Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marittimi in Cina: il grazie dei sindaci

LIVORNO – I sindaci di Livorno, Crotone, Messina, Monte di Procida, Napoli, Pozzallo, Sant’Agnello, Termoli, Vico Equense hanno inviato una nota di ringraziamento al ministro Luigi Di Maio per avere accolto i contenuti della loro lettera del 18 dicembre scorso con la quale si richiedeva ogni sforzo anche diplomatico per l’avvicendamento degli equipaggi in Cina nella baia di al largo di Huanghua: equipaggi ormai bloccati da molti mesi. Il ministro Di Maio aveva risposto con una missiva datata 24 dicembre nella quale informava i sindaci dei Comuni di riferimento dei marittimi, che “anche grazie all’incisiva azione diplomatica posta in essere dalla nostra rappresentanza diplomatica a Pechino, lo scorso 21 dicembre abbiamo finalmente ottenuto conferma dell’autorizzazione allo sbarco dei marittimi italiani nel porto di Huanghua”.[hidepost]

Questo il testo del ringraziamento dei sindaci al ministro degli Esteri:

“A nome dei sindaci intervenuti a sostegno dei marittimi bloccati da molti mesi in Cina nella baia di Huanghua, ringraziamo il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio per l’accoglimento dei contenuti della nostra lettera del 18 dicembre 2020, con la quale si richiedeva ogni sforzo anche diplomatico per l’avvicendamento degli equipaggi in Cina nella baia di al largo di Huanghua, ormai bloccati da molti mesi.

Il ministro ci ha comunicato di aver dato il suo contributo per la risoluzione della vicenda intervenendo con una serie di colloqui ai più alti livelli istituzionali del Governo cinese.

Un plauso vogliamo indirizzarlo anche e soprattutto ai nostri marittimi che con abnegazione hanno continuato a fare il loro lavoro rappresentando egregiamente il nostro Paese all’estero in una situazione difficile.

Il documento dello scorso 18 dicembre 2020 è stato firmato dai seguenti sindaci: dottor Vincenzo Voce, sindaco di Crotone, dottor Luca Salvetti, sindaco di Livorno, dottor Cateno De Luca, sindaco di Messina, dottor Giuseppe Pugliese, sindaco di Monte di Procida, dottor Luigi De Magistris, sindaco di Napoli, dottor Roberto Ammatura, sindaco di Pozzallo, dottor Raimondo Ambrosino, sindaco di Procida, dottor Pietro Sagristani, sindaco di Sant’Agnello, dottor Francesco Roberti, sindaco di Termoli e il dottor Andrea Buonocore, sindaco di Vico Equense”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio