Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assistenza sanitaria ai marittimi con i SASN a Palermo

Dal deputato siciliano onorevole Vincenzo Figuccia riceviamo:

“Da fonti attendibili parrebbe che il SASN, ufficio che si occupa di assistenza sanitaria per gli operatori marittimi, sarà trasferito dalla sede attuale di Palermo al comune di Monreale”.

“Ancora una volta prendiamo atto che attraverso questa azione si voglia mettere il dito nella piaga, penalizzando l’intera categoria di lavoratori marittimi.

[hidepost]

Dopo che la sede dell’ex cassa marittima IPSEMA di Palermo, infatti, è stata spostata a Mazara del Vallo, togliendo l’assistenza familiare e le visite specialistiche, per i lavoratori bisogna mantenere l’ufficio SASN adeguandolo alle normative vigenti, affinché rimanga più vicino possibile a tutte le Capitanerie, come peraltro accade nelle altre città d’Italia, in modo da non creare disagi ai lavoratori marittimi che necessitano di assistenza sanitaria ad esempio”.

“Per tali motivazioni nell’intento di scongiurare disservizi dovuti allo stato di agitazione annunciato dagli operatori marittimi, auspico interventi immediati da parte del Governo regionale, al fine di mantenere l’ufficio SASN nella sede attuale di Palermo”.

*

Il decentramento delle strutture di assistenza per i marittimi è in effetti uno dei problemi che in campo regionale porta a creare disagi da una parte, favorendo un’altra parte dove i marittimi sono anch’essi numerosi. È il caso dell’IPSEMA, spostata a Mazara del Vallo dove la marineria locale – numerosa e di tutte le età – si sentiva troppo lontana dall’istituto. Trovare una giusta compensazione è difficile, ma l’appello dell’onorevole Figuccia pone alla Regione l’opportunità di verificare al meglio.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio