Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E se poi domani succedesse…

LIVORNO – Mi permetto di fare della fantapolitica: tanto, più di quella alla quale stiamo assistendo da parte dei partiti e del Governo è difficile andare.

Come sapete, il ministro Paola De Micheli prima della tregua natalizia ha varato di corsa – pressata dalle voci di una sua possibile sostituzione su diktat di Renzi – il gioco dei quattro cantoni sulle presidenze dei porti. Via Corsini da Livorno, entra Guerrieri: via Di Majo da Civitavecchia, entra – anzi, è già entrato Musolino, proveniente da Venezia. A Genova è confermato Signorini, a Trieste è confermato D’Agostino mentre a La Spezia è subentrato Sommariva, a Gioia Tauro è in fase di varo Agostinelli, mentre Annunziata entra a Napoli e lascerebbe il posto nell’Authoriy del Sud forse all’Agostinelli uscito (suo malgrado) da Gioia Tauro. Eccetera.

Fin qui, politica reale. E la fantapolitica? Nelle ore in cui stiamo scrivendo si parla di un Governo in fase di ristrutturazione; e quindi di alcuni dei provvedimenti presi dal ministro De Micheli traballanti, anzi a rischio. L’ipotesi che circola è che se Paola De Micheli venisse sostituita – è nel mirino dello scatenato Renzi, insieme ai colleghi Speranza e Azzolina – chi subentrasse al suo posto potrebbe rivedere alcune scelte. Forse non sui neo-presidenti già insediati ma su quelli ancora al muro ma non fucilati formalmente. Fantapolitica, appunto. Ma se domani…

A.F.

Pubblicato il
9 Gennaio 2021
Ultima modifica
11 Gennaio 2021 - ora: 18:19

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio