Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino verso il suo “marina”

Nella foto: Il progetto della Chiusa.

PIOMBINO – Dopo l’atto sostitutivo della concessione da parte dell’Autorità di Sistema del Mar Tirreno Settentrionale, la firma della convenzione urbanistica con il Comune di Piombino e l’autorizzazione dal Genio della Regione Toscana per l’immissione in mare dei massi, il percorso per vedere la realizzazione del nuovo porto della Chiusa si fa realtà, con il supporto delle istituzioni che hanno dato vita a questo progetto: Comune, Regione, Autorità di Sistema Portuale del Tirreno Settentrionale.

In questo contesto, Navigo società di innovazione e sviluppo della nautica si occuperà della promozione internazionale del futuro porto turistico di Piombino. Intanto il porto turistico diventa “Marina dell’Arcipelago Toscano”.

[hidepost]

Il presidente della cooperativa La Chiusa Lio Bastianini vede in questi atti “la chiusura di un percorso che offrirà alla città una struttura moderna ed efficace che guarderà al futuro, riappropriandosi di una parte degradata e abbandonata del territorio partendo dalla risorsa più importante di questa città, il mare. Investimenti per decine di milioni che creeranno occupazione e quindi una struttura non solo di partenza per i diportisti verso l’Arcipelago, ma volàno per tutte quelle imprese ed attività che ruotano intorno al mondo della nautica”.

Nei prossimi giorni, in accordo con le istituzioni, sarà inaugurato il cantiere.

“Un’opera importante che contribuirà a rendere più appetibile questo territorio – ha commentato Francesco Ferrari, sindaco di Piombino -. Questa Amministrazione è, fin dal suo insediamento, attenta ed impegnata ad agevolare tutti quegli imprenditori che vorranno investire con progetti di pregio e strategici. Sicuramente il porto turistico va in questa direzione e può essere strumento di promozione per la nostra costa ed il suo entroterra”.

“Con l’avvio dei lavori si compie un percorso che è partito anni fa, quando ancora ero sindaco, all’interno di un iter che, grazie alla tenacia della cooperativa La Chiusa, valorizza e colloca un segmento fondamentale del Distretto con funzioni diportistiche e manifatturiere – ha dichiarato Gianni Anselmi, consigliere regionale e presidente della Commissione Sviluppo Economico del Consiglio Regionale -. È inoltre un importante contributo, oltre che un segnale per il futuro della Regione e della costa, che ci sia un coordinamento tra insediamenti diportistici come Marine della Toscana”.

“Da subito la cooperativa La Chiusa ha lavorato all’iniziativa di realizzare nel porto commerciale un polo della nautica e del diporto – ha sostenuto Claudio Capuano, dirigente dell’Autorità di Sistema Portuale del Tirreno Settentrionale, che ha seguito la concessione demaniale -. Iniziativa dalla lunga gestazione, che racchiude in sé un duplice valore: dare una risposta alle esigenze diportistiche minori della città senza fermarsi alla sola logica del turismo da diporto, anzi con una spinta verso il pubblico, grazie alla realizzazione di una parte da destinare al porto peschereccio e cantieristico. Un progetto che nasce dal privato, ma che ben si allinea con gli interessi del pubblico, e che non ha rappresentato costi per il pubblico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio