Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

TAR Toscana: altri due ricorsi da Livorno

FIRENZE – Erano già più di venti, solo in parte smaltiti: adesso a questa raffica di ricorsi al TAR se ne sono aggiunti almeno altri due importanti, rispettivamente contro l’assegnazione del sistema bacini di carenaggio ad Azimut-Benetti e contro la concessione del Mediceo per il porto turistico alla società che rientra anch’essa nel gruppo. Quindi tutto si blocca di nuovo, e non si sa fino a quando.

Sia chiaro: non è la maledizione di Tutankamen, ovvero qualcosa che scende dal cielo. La litigiosità sul porto labronico è la diretta conseguenza di un insieme di scelte maturate troppi anni fa – gli accordi di Roma benedetti dall’allora presidente della Repubblica Ciampi – e lasciati poi a dormicchiare da una parte nell’illusione che il tempo sanasse tutto, dall’altra che certe scelte si rivelassero non rivendicabili.

[hidepost]

Il salvataggio del cantiere navale Fratelli Orlando, dopo l’eroica (?) ma negativa esperienza della cooperativa, era diventata una priorità sociale che ha fatto accettare tutto. Oggi, a distanza di una generazione, l’ex cantiere navale diventato Benetti è una realtà consolidata a livello mondiale per i grandi yachts e sia pure con le sue difficoltà – la mancata vendita del terzo gigayacht pesa ovviamente sui conti – da lavoro a centinaia di specialisti, non solo a Livorno ma in tutto il territorio. La contropartita è che l’operazione immobiliare connessa è in corso, sia pure in ritardo e con tutti i problemi creati dalla pandemia: basta affacciarsi sull’ex Darsena Nuova per verificare la crescita di immobili più o meno residenziali dove un tempo c’erano capannoni e piazzali. E in diretto collegamento, doveva partire la realizzazione del “marina” nel Mediceo, vero e proprio polmone – secondo i progetti – dello stesso cantiere Benetti, per il refitting e la manutenzione invernale degli yachts (si è già scritto che refitting e manutenzione portano più utili della stessa costruzione). I nuovi ricorsi al TAR sul “marina”, dopo che la speciale commissione per l’assegnazione aveva passato al microscopio tutte le possibili cause ostative, non aiuta l’economia: anche se è comprensibile da parte di chi, in questi anni di interregno, ha utilizzato il Mediceo per attività sociali, diportistiche e qualche volta al limite delle concessioni.

Non ci permettiamo di entrare nel merito del problema: come non lo facciamo per quanto riguarda il ricorso sui bacini. Solo un’osservazione: il tempo, in economia, non è una variabile secondaria. Anzi, molto spesso è l’elemento determinante di un successo o di una sconfitta. Sperando che ad essere sconfitta non sia l’economia livornese.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2021
Ultima modifica
11 Gennaio 2021 - ora: 17:11

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora