Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riqualificazione dei porti di Rio Marina e di Cavo

Nella foto (da sx): Stefano Corsini e Marco Corsini.

ELBA – Brain storming sui porti di Rio Marina e di Cavo tra il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini, con i suoi tecnici, e il sindaco di Rio Marco Corsini. Presenti il rappresentante della Capitaneria di Porto e il presidente del Gruppo Ormeggiatori dell’Isola d’Elba, in un clima di grande collaborazione, sono state affrontate una serie di questioni tecniche relative alle aree portuali del territorio di Rio Marina.

Presto il porto sarà interessato da una serie di lavori che lo riqualificheranno nel decoro e nella funzione. Gli interventi strutturali di adeguamento tecnico funzionale, di cui si parla da tempo, vedranno invece completate le fasi della progettazione e dell’affidamento lavori nel 2021.

[hidepost]

Si provvederà tempestivamente al rifacimento delle ringhiere danneggiate dalle mareggiate, sarà pavimentata in porfido la camminata del molo sopraflutto e sarà implementato l’impianto di illuminazione.

Per una maggiore razionalizzazione della viabilità e delle attività in occasione delle operazioni di imbarco e sbarco, sarà elaborato un progetto di nuova regolamentazione, da condividere con gli attori interessati, con l’eventuale utilizzo di un sistema di barriere in ingresso al porto, ringhiere di protezione e semafori azionati da remoto. Inoltre, saranno analizzate le necessità degli scali in materia di videosorveglianza.

Sia a Rio Marina che a Cavo saranno infine messi in sicurezza tempestivamente gli arredi portuali ammalorati.

Il sindaco della città Marco Corsini, al termine dell’incontro, ha espresso la sua soddisfazione: «Ringrazio il presidente mio omonimo che mi consente di dare risposte certe e rassicuranti alle istanze che la popolazione continuamente mi pone. Per un paese come il nostro a fortissima vocazione turistico marinara, i porti sono luogo di eccellenza e biglietto da visita eccezionale, oltre che volano di numerose attività economiche. È giusto chiedere che siano all’altezza della funzione che devono avere».

Per il presidente dell’AdSP «la collaborazione diretta tra le istituzioni consente sempre di individuare le priorità di intervento. Con il sindaco Corsini c’è da sempre un ottimo dialogo, presupposto fondamentale per coordinare le azioni volte allo sviluppo e alla sicurezza dei porti di competenza. Questo è solo il primo passo di una azione che vedrà impegnata l’Autorità per alcuni anni».

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio