Cargo aereo: una nicchia in forte crescita
FIRENZE – La temporanea semi-chiusura dell’aeroporto di Peretola e le limitazioni può o meno sottaciute di altri servizi aerei sugli scali italiani stanno ponendo problemi concreti all’export italiano che utilizza i voli cargo. Un settore, quello del cargo aereo, che ha avuto pre-pandemia una forte crescita e che anche nel 2020 ha potuto – almeno a intervalli – sopperire alle spedizioni più urgenti: come si è visto con i voli DHL per il siero anti-Covid arrivato in Italia.
Che il cargo aereo sia una soluzione importante per le merci più ricche (e meno pesanti) viene da numerose conferme. La Cargo Sales & Logistics di San Casciano Val di Pesa (Firenze) è specializzata da tempo proprio in questo campo e il suo titolare Lapo Fiani opera con gli spedizionieri di mezza Italia anche con la gestione FOB delle merci. “Nel tempo – ci dice Fiani – anche le compagnie aeree che operano con voli passeggeri hanno imparato ad utilizzare la stiva per spedizioni cargo ad alto valore aggiunto: un sistema che garantisce tempi di delivery sicuri non solo al giorno, come le spedizioni navali, ma anche all’ora sulle lunghe e lunghissime distanze”. Oggi poi le società come la Cargo Sales & Logistics si sono attrezzate anche per trasferire via gomma o ferro le merci direttamente dal produttore agli aeroporti sia del Nord Italia che del Nord Europa, dove il volo cargo è una quotidianità comprovata. Ci sono infine compagnie proprio specializzate nel cargo aereo, che accettano carichi non solo leggeri e costosi ma anche di maggiore volume.
Nella sostanza, oggi dove dominano i limiti della pandemia in tutti i porti e gli aeroporti del mondo, la spedizione cargo aerea è diventata a volte l’unica soluzione per avere garanzie certe di arrivo e di consegna. Il settore sta interessando sempre più anche gli spedizionieri marittimi, che si servono proprio dagli specialisti come Fiani per avere l’accesso a servizi e tariffe adeguate. In una realtà dove a volte la conoscenza specifica del mondo del cargo aereo consente di raggiungere vettori di nicchia con tariffe più aggressive e convenienti, la specializzazione è diventata essenziale. Come del resto si sta realizzando in tutta la catena logistica senza eccezioni.
A.F.