Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Che fine hanno fatto le sardine?

Dal lettore Vito Rossini riceviamo questa sinteticissima domanda (che contiene forse un…trabocchetto?):

Gentile direttore, mi sto ponendo un interrogativo: che fine hanno fatto le sardine?

*

Per non cadere pari pari nel possibile trabocchetto, la buttiamo sulla battuta di spirito di questa vignetta, “rubata” dalla Settimana Enigmistica di qualche giorno fa. Le sardine, un tempo presenti a milioni nel Mediterraneo, sono state decimate intorno agli anni ’60 dalla pesca intensiva che non si faceva scrupolo di utilizzare sistemi distruttivi come la luci subacquee notturne e le mini-esplosioni di fondale per fare “aggallare” i banchi.

[hidepost]

Reti a sacco a maglie strettissime hanno dato poi il colpo di grazia. Solo da pochi anni sembra che banchi minori siano apparsi tra l’Elba e la Corsica e nel Mediterraneo spagnolo, ma siamo ancora con una realtà di specie in pericolo. Per chi fosse interessato all’argomento ci sono alcune pubblicazioni sulla storia della pesca all’isola di Gorgona che raccontano addirittura di una vera e propria industria, fatta di campagne annuali, di affitti di terreni isolani per stendere le reti e di prelievi in natura (botticelle di sardine sotto sale) da parte del fisco del Granducato di Toscana.

PS: – Se la domanda si riferisce invece al “movimento” che pre-pandemia ha invaso le piazze di mezz’Italia, al grido di “Sleghiamoci dalla Lega”, non sappiamo come rispondere. Forse è in temporaneo letargo, o forse si è capito che il gioco al momento non coinvolge più.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio