Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’orca killer e gli uomini

Dalla dottoressa Laura Chiesa, che insegna all’Università di Buffalo (stato di Washington) riceviamo via web una nota che sintetizziamo:

Un amico di Alitalia mi ha portato, qui a Buffalo (USA) dove lavoro, alcune copie di vecchi giornali italiani in cui si scrive di un gruppo di orche l’estate scorsa davanti a Genova, con la triste appendice della morte di un loro cucciolo vicino al porto. Qualcuno qui, nell’Università, sostiene che le orche cercavano l’aiuto dell’uomo per salvare il piccolo. Possibile o fantasia?

[hidepost]

*

L’orca (Orcinus Orca, chiamata dagli anglosassoni killer whale, ovvero balena assassina) è un grande cetaceo carnivoro che vive, in genere in gruppi famigliari, in tutti i mari. È molto intelligente ed ha sistemi di caccia elaborati, in coordinamento, tanto che attacca e uccide anche le grandi balene. Negli acquari si adatta bene ed ha atteggiamenti amichevoli, a volte affettuosi, con i sub che ci giocano. Non si sono mai avute notizie di attacchi all’uomo: anzi, c’è una storia di vecchi balenieri che, ci sembra in Nuova Zelanda, venivano regolarmente aiutati dalle orche a individuare e cacciare le balene, essendo poi “ricompensate” dalla grande lingua della preda, di cui sono ghiotte. Questi comportamenti possono aver indotto qualcuno a pensare che l’intelligenza delle orche di Genova le avesse spinte a cercare aiuto umano per il cucciolo moribondo; tanto che una volta constatata la sua morte se ne sono definitivamente andate. È un’ipotesi dunque, solo un’ipotesi. Anche se l’orca killer potrebbe aver trovato affinità elettive con l’uomo, il più grande killer della specie animale…

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio