Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rosa in verde convegno a Milano

MILANO – Pink&Green: sono i colori dell’economia circolare in Italia. Se ne parlerà in un convegno in collaborazione con l’ufficio a Milano del Parlamento europeo e con il Comune.

Verde perché al centro c’è l’industria Green; Rosa perché molto spesso a ideare un progetto che risponde ai parametri dell’economia circolare è una donna Green Planner – per il progetto Pink&Green – di donne concentrate sull’economia circolare ne ha incontrate tante. Alcune di loro parteciperanno al convegno online (https://www.youtube.com/watch?v=7mVZzFfyhzU) venerdì 29 gennaio 2021 in collaborazione con l’Ufficio a Milano del Parlamento Europeo e il Comune di Milano.

[hidepost]

Testimonianze e opportunità: perché i racconti che faranno le donne dell’economia circolare – dice l’invito – partono da presupposti molto solidi con teorie e disanime universitarie; brevetti di startup, progetti che stanno pervadendo anche la grande industria.

Né manca la voce della buona politica che ha a cuore lo sviluppo dell’economia circolare.

Il Convegno Pink&Green è la seconda tappa del progetto editoriale firmato Edizioni Green Planner, srl benefit e BCorp: Pink&Green (https://www.pinkandgreen.it).

Il progetto nasce all’interno del Palinsesto de “I talenti delle donne” voluto dall’assessorato alla Cultura del Comune di Milano e prevede la pubblicazione settimanale di una videointervista condotta da M. Cristina Ceresa, direttore della testata giornalistica Green Planner (https://www.greenplanner.it).

La terza e ultima tappa del progetto Pink&Green è la pubblicazione di un ebook che darà nuovamente la parola all’esperienza delle Pink&Green. L’ebook avrà anche una versione inglese per portare in tutto il mondo la storia dell’economia circolare che nasce e si sviluppa in Italia.

Tutte le donne che hanno un bel progetto di economia circolare possono prendere contatto con la redazione di Green Planner (redazione@greenplanner.it). La prossima videointervista potrebbe essere dedicata a loro.

Il convegno sarà trasmesso sul canale YouTube di Green Planner: https://www.youtube.com/watch?v=7mVZzFfyhzU.

La data di svolgimento è: venerdì 29 gennaio 2021, inizio ore 9:30 (termine ore 12:30).

Il primo intervento sarà dell’eurodeputata Simona Bonafèdella commissione UE sull’ambiente.

La partecipazione è libera previa registrazione su Eventbrite

(https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pinkgreen-le-donne-delleconomia-circolare-136597832795).

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio