Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rosa in verde convegno a Milano

MILANO – Pink&Green: sono i colori dell’economia circolare in Italia. Se ne parlerà in un convegno in collaborazione con l’ufficio a Milano del Parlamento europeo e con il Comune.

Verde perché al centro c’è l’industria Green; Rosa perché molto spesso a ideare un progetto che risponde ai parametri dell’economia circolare è una donna Green Planner – per il progetto Pink&Green – di donne concentrate sull’economia circolare ne ha incontrate tante. Alcune di loro parteciperanno al convegno online (https://www.youtube.com/watch?v=7mVZzFfyhzU) venerdì 29 gennaio 2021 in collaborazione con l’Ufficio a Milano del Parlamento Europeo e il Comune di Milano.

[hidepost]

Testimonianze e opportunità: perché i racconti che faranno le donne dell’economia circolare – dice l’invito – partono da presupposti molto solidi con teorie e disanime universitarie; brevetti di startup, progetti che stanno pervadendo anche la grande industria.

Né manca la voce della buona politica che ha a cuore lo sviluppo dell’economia circolare.

Il Convegno Pink&Green è la seconda tappa del progetto editoriale firmato Edizioni Green Planner, srl benefit e BCorp: Pink&Green (https://www.pinkandgreen.it).

Il progetto nasce all’interno del Palinsesto de “I talenti delle donne” voluto dall’assessorato alla Cultura del Comune di Milano e prevede la pubblicazione settimanale di una videointervista condotta da M. Cristina Ceresa, direttore della testata giornalistica Green Planner (https://www.greenplanner.it).

La terza e ultima tappa del progetto Pink&Green è la pubblicazione di un ebook che darà nuovamente la parola all’esperienza delle Pink&Green. L’ebook avrà anche una versione inglese per portare in tutto il mondo la storia dell’economia circolare che nasce e si sviluppa in Italia.

Tutte le donne che hanno un bel progetto di economia circolare possono prendere contatto con la redazione di Green Planner (redazione@greenplanner.it). La prossima videointervista potrebbe essere dedicata a loro.

Il convegno sarà trasmesso sul canale YouTube di Green Planner: https://www.youtube.com/watch?v=7mVZzFfyhzU.

La data di svolgimento è: venerdì 29 gennaio 2021, inizio ore 9:30 (termine ore 12:30).

Il primo intervento sarà dell’eurodeputata Simona Bonafèdella commissione UE sull’ambiente.

La partecipazione è libera previa registrazione su Eventbrite

(https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pinkgreen-le-donne-delleconomia-circolare-136597832795).

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio