Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vanzetti Engineering: fatturato e progetti

CAVALLERLEONE – Nonostante un 2020 particolarmente difficile per il mercato a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, Vanzetti Engineering ha chiuso il 2020 con un fatturato in crescita rispetto al 2019 (+13%), consolidando il trend positivo degli ultimi anni.

Se l’incremento di fatturato del triennio 2017-2019 è stato trainato prevalentemente dalle Business Unit Industriale e Automotive, il 2020 ha visto un’importante crescita del settore navale (+76%), grazie sia all’ingresso di nuovi clienti sia all’aumento di commesse da parte dei clienti consolidati.

[hidepost]

Il trend di crescita degli ultimi anni è stato guidato dal mercato europeo, con un +3% di market share nel 2019 rispetto al 2016, mentre il 2020 ha visto una crescita più consistente del mercato dell’Asia Pacifica e del Medio Oriente rispetto a quello europeo.

“I dati relativi al 2020 consolidano ulteriormente il trend di crescita degli ultimi anni, premiando l’impegno costante e l’elevata competenza di tutto il team di Vanzetti Engineering nella progettazione e produzione di pompe criogeniche per metano liquido e gas industriali allo stato liquido”, dichiara Valeria Vanzetti Ghio, amministratore di Vanzetti Engineering “Questi risultati ci danno la possibilità di investire in nuovi progetti e di incrementare le attività di Ricerca e Sviluppo, indispensabili alla specializzazione verticale sulla pompe criogeniche e ad incontrare sempre di più le esigenze dei clienti in un momento di nuovi sviluppi del nostro settore. Da cinque anni ci siamo trasferiti nella nostra nuova sede produttiva, che ha già subito due ampliamenti e presto vi sarà il terzo, che andrà a soddisfare molte esigenze sia a livello di crescita tecnologica nella progettazione che di efficienza nel reparto produttivo.”

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio