Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdSP Civitavecchia, Fit-Lazio plaude ai primi interventi

Pino Musolino

Da Marino Masucci, segretario generale di Fit-Lazio, riceviamo:

ROMA – “Auspichiamo un incontro nel breve termine con il presidente Musolino per discutere di pianificazione e prospettive occupazionali”.

“L’anno sembra iniziato all’insegna di ottimi auspici per il porto di Civitavecchia: apprendiamo positivamente che la Regione Lazio e il neo-presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Pino Musolino, guardano nella stessa direzione, quella del potenziamento del traffico merci, che sollecitiamo da tempo come volano per l’economia del territorio regionale e nazionale”.

[hidepost]

Ora “va fatto tutto il possibile per aumentare la competitività e la capacità logistica e di stoccaggio dei porti del nostro territorio, aumentando l’attrattività commerciale anche per quanto riguarda le merci del Canale di Suez. Lo sblocco di 1,1 miliardi di investimenti fino al 2040 da parte della Regione Lazio per la riqualificazione della banchina e dei binari ferroviari dei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, si inserisce esattamente in questa direzione: quella del potenziamento dell’Economia del Mare e dell’intermodalità in una regione che ha nell’export il suo core-business. Data l’attuale vocazione crocieristica del porto di Civitavecchia, molte merci destinate al mercato romano e laziale arrivano via mare in porti di regioni limitrofe, che movimentano volumi maggiori 6 o 7 volte rispetto a quelli di cui si è occupato l’hub laziale nel 2019, per poi giungere su gomma sul nostro territorio: si tratta di un paradosso logistico, ambientale e competitivo, che va affrontato con una giusta strategia”.

“L’auspicio è quello di incontrare nel breve termine il presidente dell’Autorità Portuale, per poter avviare un dialogo condiviso e costruttivo riguardante non soltanto la pianificazione e le strategie, ma anche la stabilità e lo sviluppo dell’occupazione, il dumping contrattuale, i cambiamenti nel lavoro alla luce della rapida evoluzione tecnologica che investe il settore”.

*

L’auspicio di Masucci è anche quello di tutte le categorie operative e lavorative del porto: peraltro il neo-presidente Pino Musolino ha già avviato, come abbiamo scritto, consultazioni a raggio sempre più allargato, sia per conoscere direttamente le istanze dei settori, sia per “cucire” la propria opera con quella del predecessore potenziando interventi concreti e rapporti sia interni all’AdSP che esterni. I commenti positivi ai primi approcci del presidente Musolino sembrano la migliore conferma che sia partito con il piede giusto.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio