Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

STILL presenta i nuovi controbilanciati

LAINATE – STILL presenta i nuovi RCD (Diesel) e RCG (GPL) con portata da 1,5 a 5 tonnellate. Questi carrelli controbilanciati con trasmissione idrodinamica sono ideali per i clienti che cercano un veicolo altamente performante, robusto e affidabile, che abbia la qualità STILL ma un prezzo contenuto.

I nuovi carrelli sono equipaggiati con motori Diesel o GPL conformi alla norma sulle emissioni EU5 (2016/1628) che, anche grazie al potente e affidabile convertitore di coppia, offrono elevate performance e grande potenza. Il propulsore Diesel degli RCD ha una potenza tra 36,4 kW (RCD 15) e 55,4 kW (RCD 50), sufficienti ad assicurare, per esempio, al modello RCD 35 una capacità di movimentazione di oltre 120 t/h. Le varianti GPL montano propulsori di potenza compresa tra 40 kW (RCG 15) e 55,2 kW (RCG 50). Il modello RCG 35 raggiunge così una capacità di movimentazione superiore a 123 t/h.

[hidepost]

Nessun compromesso è stato fatto sul fronte della sicurezza, che per STILL è fondamentale. I nuovi RCD e RCG garantiscono un’eccellente visibilità su tutti i lati, in questo modo le operazioni di movimentazione possono essere svolte agevolmente e senza rischi. Il profilo del montante consente una buona visione delle forche e dei supporti di carico, mentre gli stretti travetti del tetto di protezione combinano la migliore visibilità possibile con la massima sicurezza. Luminosa e confortevole, la cabina di guida è dotata di comodo sedile, ampio vano piedi e freno di stazionamento a pedale, ed è ammortizzata per assorbire vibrazioni e urti senza trasmetterli al conducente. Il comfort di guida è ulteriormente aumentato dal piantone dello sterzo a regolazione continua e dai lunghi comandi idraulici.

Queste caratteristiche, unite alla qualità STILL e ad un prezzo particolarmente vantaggioso, fanno dei nuovi RCD e RCG il prodotto perfetto per chi cerca un carrello semplice, ma performante, affidabile e sicuro. Come ad esempio piccole imprese artigiane, aziende di vendita al dettaglio, negozi di ferramenta, commercianti di rottami o operatori nel mercato delle bevande, che non necessitano di carrelli sofisticati come quelli impiegati dalle aziende operanti nel settore automotive, della grande distribuzione o della logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio