Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’industria idrica e le sfide dell’economia circolare

MILANO – L’industria idrica si sta evolvendo per cogliere le opportunità offerte da una gestione più sostenibile dei fanghi di depurazione. Althesys, in collaborazione con le associazioni e i principali operatori del settore, ha preso in esame il quadro normativo e tecnologico, gli economics, gli aspetti chiave e le potenziali criticità del settore nello studio “L’industria idrica e le sfide dell’economia circolare. La gestione sostenibile dei fanghi di depurazione”. Su questi temi si sono confrontate giovedì scorso in un webinar istituzioni, associazioni e stakeholder con l’obiettivo di mettere a fuoco una visione condivisa che permetta di trasformare il problema dei fanghi da costo ad opportunità e completare la filiera nel rispetto dei principi dell’economia circolare.

[hidepost]

Principali evidenze:

• La fase di chiusura del ciclo idrico attraverso la gestione dei fanghi di depurazione è fondamentale per il funzionamento e la sostenibilità dell’intero settore;

• lo sviluppo tecnologico, i miglioramenti gestionali e la programmazione possono trasformare il problema dei fanghi da costo in opportunità e completare la filiera nel rispetto dei principi dell’economia circolare;

• è necessario superare le incertezze normative per evitare l’invio in discarica, con ingenti costi economici e ambientali. Sono possibili soluzioni sinergiche sia con il settore agricolo, migliorando la fertilità dei suoli, sia con quello energetico e del waste management, attraverso il recupero energetico.

Ecco gli argomenti trattati nel webinar:

Ore 11.00-11.15 – Presentazione dello studio “L’industria idrica e le sfide dell’economia circolare”. La gestione sostenibile dei fanghi di depurazione.

Alessandro Marangoni, Althesys Strategic Consultants.

Ore 11.15-11.30 – Una filiera ambientale al servizio del Paese.

Interventi di: Elisabetta Perrotta, Fise Assoambiente; Tania Tellini, Utilitalia.

Ore 11.30-13.00 – Tavola rotonda – Acqua, ambiente, agricoltura per una strategia di sostenibilità.

Modera: Monica D’Ambrosio, Ricicla TV.

Ne discutono: Alessandro Bratti, Ispra; Bruno Faraglia, MIPAAF; Giorgio Zampetti, Legambiente; Fabrizio Adani, Università degli Studi di Milano; Raffaele Cattaneo, assessore Ambiente Regione Lombardia; Irene Priolo, assessore Ambiente Regione Emilia-Romagna.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio