Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maire Tecnimont e Bureau Veritas per la responsabilità sociale

MILANO – Rispetto dei diritti umani, tutela della persona e promozione del suo benessere: è grazie al forte impegno su questi valori fondamentali che il Gruppo Maire Tecnimont ha ricevuto da Bureau Veritas Italia la certificazione multisito in accordo allo standard SA8000:2014. Un traguardo ambizioso, risultato di un complesso lavoro di coordinamento tra le varie entità del Gruppo che erano già certificate singolarmente SA8000, e in particolare quelle con sedi in Italia (Tecnimont SpA, KT – Kinetics Technology SpA, M.S.T. Manutenzioni & Servizi Tecnici s.r.l.), in Germania (TPI GMBH), nonché in Olanda (Stamicarbon B.V.). Oggi Maire Tecnimont, grazie alla preziosa collaborazione di Bureau Veritas Italia, estende oltre i confini nazionali la certificazione di responsabilità sociale SA8000 confermandosi ancora una volta pioniere nel cambiamento: la certificazione valorizza le sinergie tra le diverse realtà aziendali, che condividono un solido nucleo di valori di Gruppo, primo fra tutti la tutela e la crescita delle persone, il primo asset al centro del business di Maire Tecnimont in ogni Paese in cui opera.

[hidepost]

Diego D’amato, presidente e amministratore delegato Bureau Veritas Italia, ha commentato: “Nella lunga storia della certificazione SA8000, per anni i certificati non potevano “varcare le frontiere” e si limitavano al perimetro nazionale. Oggi, le nuove regole previste dal SAI (Social Accountability International) e dal SAAS (Social Accountability Accreditation Services) prevedono la possibilità di abbracciare in un unico certificato siti appartenenti a diversi Paesi, a condizione che vi sia una regia unica, centralizzata, capace di garantire un efficace e omogeneo sistema di gestione della responsabilità sociale. La grande sfida di Maire Tecnimont è stata ricomporre sotto un’unica Cabina di Regia le diverse certificazioni SA8000 che già esistevano sulle singole società del gruppo. Bureau Veritas è particolarmente orgogliosa di aver certificato questo sistema pionieristico, rendendo merito alla grande capacità organizzativa e all’impegno sui valori, che non conosce frontiere geografiche.”

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio