Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Grimaldi anche la Eco Livorno

NAPOLI – Ancora un nuovo ingresso nella flotta Grimaldi. Questa volta si tratta della Eco Livorno, la terza delle dodici navi ibride della innovativa classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G), consegnata dal cantiere cinese Jinling di Nanjing. Grazie al loro design unico, le navi GG5G non sono solo le più grandi unità ro-ro al mondo per il trasporto marittimo di corto raggio, ma anche le più ecofriendly.

La Eco Livorno, che batte bandiera italiana, è lunga 238 metri e larga 34 metri, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate ed una velocità di crociera di 20,8 nodi. La capacità di carico dei suoi sette ponti, di cui due mobili, è doppia rispetto a quella della precedente classe di navi ro-ro impiegate dal Gruppo Grimaldi per il trasporto di merci di corto raggio: la nave può infatti trasportare 7.800 metri lineari di merci rotabili, pari a circa 500 trailer e 180 automobili. La rampa di accesso a poppa permette di caricare unità con un peso fino a 150 tonnellate.

[hidepost]

A parità di velocità la Eco Livorno consuma la stessa quantità di carburante rispetto alle navi della precedente generazione ed è dunque in grado di dimezzare le emissioni di CO2 per unità trasportata: ciò è stato reso possibile attraverso l’adozione di numerose soluzioni tecnologiche altamente innovative che ottimizzano i consumi e le prestazioni della nave.

Quando è ferma in porto, la Eco Livorno è addirittura capace di azzerare le sue emissioni utilizzando l’energia elettrica immagazzinata da mega batterie al litio con una potenza totale di 5 MWh che si ricaricano durante la navigazione grazie agli shaft generator e a 350 m2 di pannelli solari. In più, la nave è dotata di motori di ultima generazione controllati elettronicamente e di un impianto di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di zolfo e particolato.

“Siamo nel vivo di una rivoluzione green che il nostro Gruppo ha fortemente voluto e sulla quale investe da anni, e procediamo spediti in questa direzione”, ha affermato Emanuele Grimaldi, amministratore delegato della compagnia partenopea. “Con la consegna della Eco Livorno la nostra flotta si arricchisce di una nuova preziosa unità, che impiegheremo nelle prossime settimane al servizio dei nostri clienti per continuare a soddisfare le loro aspettative in termini di qualità ed eco sostenibilità”.

Al suo arrivo in Italia, previsto per la fine di febbraio, la Eco Livorno affiancherà le sue gemelle Eco Valencia ed Eco Barcelona sul servizio regolare ro-ro che collega i porti di Livorno, Savona, Barcellona e Valencia.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio