Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confitarma ammessa nel B20 Forum

Mario Mattioli

ROMA – Confitarma, la Confederazione Italiana Armatori aderente a Confindustria, ha ottenuto per la prima volta l’inserimento dello shipping nel B20, il forum di dialogo ufficiale del G20 con la comunità imprenditoriale globale.

“In questi mesi flagellati dal Covid-19, tutte le istituzioni italiane ed estere hanno chiaramente riconosciuto l’importanza del settore marittimo-portuale il cui ruolo è fondamentale per garantire la vita quotidiana di cittadini ed imprese – afferma Mario Mattioli, presidente di Confitarma – lo stesso riconoscimento giunge dal mondo industriale italiano che nella nuova governance di Confindustria ha creato una vicepresidenza con delega specifica all’Economia del mare. Per questo non potevamo perdere l’occasione della presidenza italiana del G20 e delle iniziative B20 guidate dalla task force di Confindustria, per mettere il mare al centro della ripresa di un’economia blu sostenibile”.

Confitarma parteciperà a tre task force del B20: “Commercio e investimenti”, insieme a ICS International Chamber of Shipping, l’associazione internazionale che rappresenta l’80% della flotta mondiale, “Efficienza energetica e delle risorse” e “Finanziamenti e infrastrutture”.

Inoltre, l’ICS è stata selezionata come network partner per il 2021.

[hidepost]

“Siamo lieti di poter sostenere il lavoro del B20, in questo difficile momento per il G20 che mira alla ripresa dalla crisi creata dalla pandemia Covid-19 – ha affermato Esben Poulsson, presidente dell’ICS – L’esigenza di dare alla navigazione marittima un posto tra le imprese internazionali non è mai stata così chiara. Lo shipping è il collegamento vitale nella consegna di cibo, medicinali e altre merci vitali in tutto il mondo. Siamo ansiosi di trovare una soluzione per l’industria in termini di norme commerciali e di transizione equa verso un’industria a emissioni zero”.

“La partecipazione dello shipping al B20 è un successo molto importante e conferma il riconoscimento della competenza e dell’esperienza dell’industria armatoriale italiana rappresentata da Confitarma”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2021
Ultima modifica
9 Febbraio 2021 - ora: 17:59

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio