Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fedespedi: logistica prioritaria

Silvia Moretto

MILANO – Era il 5 agosto quando Fedespedi (Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali) indicava digitalizzazione, connettività e sostenibilità quali priorità strategiche per il Paese da inserire nel programma di spesa che l’Italia deve presentare all’Europa per accedere al Recovery Fund.

“Quelle stesse priorità le ritroviamo oggi nel testo approdato in Parlamento e che ci auguriamo venga approvato in tempi rapidi” afferma oggi Silvia Moretto, presidente di Fedespedi e vicepresidente di Confetra: “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza punta sulla logistica, investendo quasi il 15% delle risorse in un settore che si è finalmente dimostrato essere essenziale per la tenuta economica e sociale del Paese in quest’anno pandemico. Questo è sicuramente un dato positivo, frutto di un lavoro nel merito dei contenuti portato avanti senza risparmio di energie dalla nostra Federazione tra le mille difficoltà della pandemia e di un efficace e costruttivo dialogo con il MIT portato avanti da Confetra. Dialogo che non si è mai interrotto, neanche ora”.

[hidepost]

Aggiunge il presidente Moretto “Il Recovery Fund ci chiede di essere concreti e portare avanti istanze che possano giovare alle imprese di spedizioni e a tutti i comparti della catena logistica con ricadute positive per il Paese, in termini di PIL (la logistica ne vale il 9%) e di occupazione. Sappiamo, inoltre, che la logistica è il motore del principale punto di forza della nostra intera economia, l’import-export. I temi della digitalizzazione, connettività e sostenibilità sono i dossier su cui siamo impegnati da tempo, coerenti con le aree di intervento tracciate dalla Commissione Europea e che promuoviamo da anni insieme alla nostra Confederazione Confetra. Perché il PNRR diventi acceleratore di cambiamento, tuttavia, tali temi devono trovare al più presto piena realizzazione, non solo lato imprese, ma anche lato pubblica amministrazione. Speriamo che, tra le proposte per la semplificazione normativa del settore logistico sostenute a gran voce da Confetra, venga presto approvata la riforma del contratto di spedizione e si dia attuazione alla riforma della pubblica amministrazione, anche e soprattutto in chiave digitale”.

“La digitalizzazione è la grande sfida che il Covid-19 ha reso ancora più vicina” concorda Alessandro Pitto, vicepresidente di Fedespedi con delega a IT & Digital Innovation “Dematerializzare documenti e processi deve diventare la prassi. Il lockdown ci ha dimostrato che questo è possibile e in tempi brevi, ora dobbiamo usare i fondi europei per pianificare e dotarci di competenze, strumenti e reti adeguati. Faccio particolare riferimento ad alcuni obiettivi inseriti nel PNRR che ci stanno particolarmente a cuore: banda larga e 5G in porti e aeroporti, piena integrazione e messa in funzione dello Sportello Unico Doganale con un apposito portale che garantisca l’interoperabilità delle banche dati nazionali e il coordinamento da parte delle Dogane, il dialogo e la compatibilità dei port community system (PCS) delle singole Autorità di Sistema Portuale tra loro e con la piattaforma strategica nazionale di UIRNET e adozione della CMR elettronica. L’obiettivo è la standardizzazione, la modularità delle procedure e l’industrializzazione della catena del trasporto tra nodi logistici per garantire alla logistica una gestione ‘just in sequence’ di tempi e spazi a servizio della merce”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio