Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il cordoglio di Confitarma

Carlo Andrea Marsano

ROMA – “Nel mondo dell’industria armatoriale non mancano importanti figure che hanno contribuito a scrivere la nostra bella storia. Certamente Carlo Andrea Marsano è stato una di queste” ha scritto Mario Mattioli, presidente della Confederazione Italiana Armatori.

Dagli anni ’60 fino ai primi anni 2000, Carlo Andrea Marsano ha ricoperto più volte la carica di consigliere Confederale, membro del Comitato esecutivo e di presidente della Commissione Cabotaggio ed è stato uno dei più attivi protagonisti della vita associativa di Confitarma.

[hidepost]

“Anche chi non l’ha conosciuto di persona – aggiunge Mattioli – non può ignorare con quanta passione Carlo Andrea Marsano portava avanti le sue iniziative e le sue idee. A lui si devono le prime linee di collegamento con la Sardegna utilizzando navi ro-ro per il trasporto di mezzi gommati.

Amava dire che le sue navi «più che trasportare merci, trasportano, assistono e coccolano aziende di trasporto».

“Con Carlo Andrea Marsano – conclude il presidente Mattioli – se ne va un rappresentante emblematico di una generazione imprenditoriale che senza dubbio possiamo definire “pioniera” del trasporto marittimo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio