Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un ricordo di Tito Favi

Nella foto: Il dottor Favi al centro tra il comm. Menicagli e ingegner Rosa.

LA SPEZIA – Da Confindustria locale ci è stato inviato un lungo e affettuoso ricordo del dottor Tito Favi, recentemente scomparso. Sin dal dopoguerra, nel periodo della turbinosa ricostruzione, era inserito nell’Unione industriale spezzina – sottolinea la nota – ne divenne direttore nell’ultimo tratto degli anni ’50, quando le aziende a partecipazione statale, per decisione politica, lasciarono a livello nazionale la Confindustria per dar vita all’Intersind.

Fu un momento di transizione, difficile ovunque, ma in particolare alla Spezia, considerata l’importanza primaria del comparto nel tessuto economico locale ed il peso rilevante anche in campo associativo.

[hidepost]

I numerosi imprenditori privati si strinsero intorno alla loro associazione e presero tempestivamente le opportune iniziative per il rilancio imprenditoriale della città. Occorrevano sensibilità politica, fermezza e competenza e queste doti vennero ravvisate nel dottor Favi, giovane funzionario, che, chiamato al nuovo prestigioso incarico ben rispose alle aspettative.

Il direttore Tito Favi ebbe il ruolo primario nel favorire e spesso rendere possibile il raggiungimento di obiettivi e traguardi.

Non dimentichiamo che il consolidamento della rinascita economica avvenne in un periodo di crescita, ma che vi furono anche difficoltà (e non poche), contrasti, conflitti sindacali, problematiche politiche ed in questi frangenti l’assistenza dell’Unione fu sempre tempestiva ed adeguata e la struttura (aveva una mano felice nello scegliersi i collaboratori) venne sempre guidata dal dottor Favi con mano ferma e competente.

Ora che il suo percorso terreno si è compiuto possiamo, dobbiamo e vogliamo ricordarne soprattutto il tratto umano, la disponibilità e la competenza. La terra gli sia lieve.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio