Tempo per la lettura: 2 minuti

d’Amico ha annunciato un’opzione di acquisto

Paolo d’Amico

LUSSEMBURGO – d’Amico International Shipping S.A. (Borsa Italiana: DIS.MI) (la “Società” o “DIS”), società leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. (Irlanda) (“d’Amico Tankers”), ha esercitato la sua opzione di acquisto sulla MT High Priority (la “Nave”), una ‘MR’ di portata lorda pari a 46,847 tonnellate e costruita nel 2005 presso Nakai Zosen (Giappone) per un importo pari a US$ 9,7 milioni. Nel 2017, la Nave era stata venduta e ripresa in leasing da d’Amico Tankers per un periodo di 5 anni, con opzioni di acquisto a partire dal secondo anno di contratto e con un obbligo di riacquisto alla fine del quinto anno.

[hidepost]

Ad oggi, la flotta DIS comprende 39 navi cisterna a doppio scafo (MR, Handysize e LR1, di cui 19 navi di proprietà, 11 a noleggio e 9 a noleggio a scafo nudo), con un’età media relativa alle navi di proprietà e a noleggio a scafo nudo pari a 6,4 anni.

Paolo d’Amico, presidente e amministratore Delegato di d’Amico International Shipping, ha dichiarato:

“Sono lieto di annunciare l’esercizio dell’opzione di acquisto su una delle navi in leasing di d’Amico Tankers. Questa operazione è in linea con la nostra strategia di riduzione della leva finanziaria di DIS e di miglioramento del nostro break-even. Il contratto di leasing esistente verrà, infatti, sostituito con un finanziamento bancario ad una leva finanziaria molto più contenuta e ad un costo del debito notevolmente ridotto. Siamo stati in grado di cogliere questa opportunità grazie alla solida posizione finanziaria di cui oggi godiamo, risultato del forte mercato dei noli di cui abbiamo beneficiato nella prima metà del 2020 e del ricavato delle cessioni della maggior parte delle nostre navi più vecchie nel corso degli ultimi anni. La vendita delle nostre navi più vecchie ci ha concesso di raggiungere il duplice obiettivo di incrementare le nostre risorse finanziarie e di posizionare la DIS come operatore di una flotta principalmente ‘Eco’ e tra le più moderne del mercato”.

A partire da oggi, questa press release è disponibile nella sezione ‘investor relations’ del sito internet di DIS, depositata presso CSSF, diffusa attraverso il circuito e-market SDIR e depositata presso Borsa Italiana S.p.A. attraverso il sistema di e-market Storage e attraverso la Société de la Bourse de Luxembourg S.A. in qualità di OAM.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora