Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nova Marine Carriers sigla la Neptune Declaration

LUGANO – Nova Marine Carriers ha siglato la “Neptune Declaration on Seafarers wellbeing and crew change”, il documento frutto del lavoro della task force per il cambio dell’equipaggio dell’industria marittima creata dal Global Maritime Forum, per porre fine alla crisi del cambio equipaggio determinata dalla pandemia Covid-19.

Più di 400 fra associazioni e imprese armatoriali hanno già aderito a questa iniziativa finalizzata ad affrontare quella che in questi mesi è diventata una vera e propria emergenza nell’emergenza: ovvero la difficoltà e talora l’impossibilità di assicurare ai marittimi e agli ufficiali delle navi mercantili, quella rotazione fra lavoro e riposo a casa che rappresenta una delle principali garanzie sulle quali si è sviluppata l’industria marittima mondiale.

[hidepost]

“Per noi – sottolinea Vincenzo Romeo, ceo di Nova Marine Carriers – non si tratta di un adempimento formale o di una generica dichiarazione di intenti. Per noi quegli uomini che lavorano sui mari del mondo sotto la nostra bandiera, sono parte integrante della nostra famiglia. Abbiamo il dovere di proteggerli e salvaguardare le loro vite. E la Neptune Declaration è quindi per noi una dichiarazione di impegno concreto come nei fatti, in questi mesi difficili, abbiamo sempre tentato di agire a favore e in difesa dei nostri uomini di mare”.

“Non dimentico mai – conclude Romeo – di essere figlio e nipote di un marittimo. Le navi continuano a essere la mia casa, quella della mia famiglia e quella di tutti gli uomini che lavorano con noi e ai quali devo rispetto e riconoscenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio