Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Arriva davvero il taxi volante?

LAS VEGAS – È stato recentemente presentato al CES 2020 (Consumer Electronic Shows) di Las Vegas il nuovo prototipo di taxi volante di Uber e Hyundai. Il EVP, nonché head of uam division, di Hyundai, Jaiwon Shin, ha spiegato ai microfoni della CNN come funziona il nuovo taxi volante S-A1. Si tratta per l’appunto di un mezzo di trasporto aeromobile della lunghezza di 4 e 6 metri. Il taxi volante di Uber e Hyundai potrà portare fino a un massimo di 4 persone più il pilota, a un’altitudine di 600 metri e con una velocità di 290 km/h.

[hidepost]

Il veicolo decolla e atterra verticalmente come un elicottero. La rumorosità degli elicotteri è un problema per un servizio taxi all’interno di una metropoli. Per ovviare a questo problema Hyundai ha studiato un sistema di dodici rotori che essendo più piccoli ed elettrici dovrebbero avere un impatto acustico inferiore a quello di un elicottero.

Secondo Uber e Hyundai la tecnologia dei veicoli volanti evolverà rapidamente. Uber ha intenzione di inaugurare il primo servizio di taxi volante nel 2023. Rimangono tuttavia molti problemi di carattere operativo e di regolamentazione dei voli: un frullare di “taxi volanti” sui cieli delle città comporterà ovviamente regole di controllo per evitare incidenti: con qualcosa di simile delle torri di controllo degli aeroporti, per assegnare a ogni velivolo una quota e una rotta in modo da non creare scontri in cielo.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio