Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Giorno del Ricordo per le vittime delle foibe

LIVORNO – La legge n. 92 del 30 marzo 2004 ha istituito per il 10 febbraio il «Giorno del Ricordo», in memoria della tragedia delle vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopo guerra e della più complessa vicenda del confine Orientale; e prevede che in quella ricorrenza iniziative per diffondere la conoscenza di quei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado in modo da conservare la memoria di quelle vicende, volte a richiamare e custodire il ricordo e a favorire la conoscenza.

[hidepost]

Mercoledì scorso l’assessore alla Cultura del Comune labronico Simone Lenzi, in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Livorno, ha preso parte ad una commemorazione solenne in Consiglio Regionale.

Per ricordare il drammatico evento Istoreco (Istituto della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno del cui direttivo fa parte il Comune di Livorno), in accordo con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, propone una riflessione a cura del professor Enrico Miletto (Università di Torino) e del professor Francesco Dei (Scuola Normale Superiore di Pisa) coordinati da Catia Sonetti sulla tematica del GdR. L’iniziativa è in programma per venerdì prossimo 19 febbraio dalle ore 17.30 alle ore 19.30, in diretta sulla pagina Facebook dell’Istoreco.

Inoltre saranno effettuati collegamenti con le scuole secondarie di primo e secondo grado di Livorno e Provincia e anche fuori provincia (Massa Marittima, Castelfranco di Sotto).

Date le circostanze dovute all’emergenza sanitaria, gli incontri con le scuole potranno svolgersi in diretta streaming, con la lezione curata da Catia Sonetti e il supporto di contributi videoregistrati inerenti le stesse tematiche con approfondimenti a cura del dottor Francesco Dei, (Scuola Normale Superiore Pisa e/o dell’ammiraglio Sergio Laganà, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato Provinciale di Livorno).

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio