Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prosegue il piano per rafforzare il porto

GENOVA – Nel corso del 2020 oltre al Programma Straordinario per il rilancio del porto di Genova – scrive in una sua nota l’AdSP – è proseguita anche l’attuazione degli interventi del Programma Ordinario, con l’aggiudicazione di lavori per oltre 37 milioni di euro complessivi sui quattro bacini del comprensorio.

In particolare, è stato avviato oltre il 90% degli interventi previsti per ripristinare le strutture portuali e il litorale danneggiati dai disastrosi eventi meteomarini dell’ultimo biennio, per un importo di oltre 16 milioni di lavori. Significativi anche gli interventi per la manutenzione dei quattro porti, il ripristino di Calata Zingari a Genova, il potenziamento dei varchi di Vado e per il miglioramento degli impianti di illuminazione nei porti di Savona e Vado Ligure.

[hidepost]

Per quanto riguarda il Programma Straordinario nel solo anno 2020 – continua la nota – l’importo delle aggiudicazioni ha superato i 155 milioni, corrispondenti ad oltre l’80% delle previsioni a bilancio.

Inoltre, nella prima decade di dicembre è stato sottoscritto l’atto di sottomissione tra AdSP e l’RTI fra Vitali S.p.A. e Roncello Capital S.r.l. per il recupero e la valorizzazione di Hennebique che consente l’avvio delle fasi di progettazione definitiva e dell’esecuzione dei lavori per un investimento complessivo ad oggi valutato in 128,7 milioni di euro.

Particolarmente rilevanti gli affidamenti giunti in chiusura dell’anno 2020, riguardanti la messa in sicurezza delle aree portuali industriali di Sestri Ponente (prima fase), la costruzione della nuova torre piloti del porto, l’ampliamento dell’aerostazione del Cristoforo Colombo e il servizio di verifica del PFTE Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica della nuova diga foranea.

Nel corso del 2021 – sottolinea l’AdSP – è previsto il completamento dell’affidamento delle opere del Programma Straordinario nel suo complesso per un totale di oltre 2 miliardi di euro.

Nel rispetto del diritto dell’Unione Europea, la riduzione dei tempi di aggiudicazione si coniuga con l’applicazione scrupolosa delle norme in materia di salute, ambiente, sicurezza delle costruzioni, nonché di controlli antimafia.

In particolare, le tempistiche delle procedure di affidamento dei lavori attraverso la pubblicazione di manifestazioni di interesse sono di circa 40 giorni, contro gli oltre cinque mesi normalmente impiegati in caso di procedure ordinarie.

Per approfondimenti, l’AdSP suggerisce di visitare la sezione del sito istituzionale www.portsofgenoa.com dedicata alla geolocalizzazione degli interventi infrastrutturali.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio