Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sfida delle grandi navi

LIVORNO – Sono iniziati i lavori di resecazione (per una lunghezza di 35 metri) del Pontile 13 fra la Torre del Marzocco e la Darsena Petroli all’interno del porto di Livorno.

È arrivata infatti la piattaforma galleggiante “Francesca” della ditta Sales, munita di piloni stabilizzatori. Il mezzo ha a bordo un grosso escavatore munito di martello pneumatico che procederà a demolire i 35 metri del pontile. I residui della demolizione saranno poi salpati utilizzando un altro pontone galleggiante dotato di gru e trasportati a dimora.

L’intervento è prodromico all’esecuzione del dragaggio di 80.000 mc di sedimenti che servirà a rimodellare il fondale a una profondità di 13 metri su un’area di circa 24 mila mq, con un ulteriore riprofilamento del canale di accesso alla Darsena Toscana che consentirà l’accesso di navi portacontainer anche da 11.000 TEUs.

I lavori, affidati alla ditta Sales, avranno un costo complessivo di 100.000 euro, mentre l’importo previsto a base di appalto per il dragaggio si aggira intorno a 1,2 milioni di euro.

[hidepost]

“Si tratta di un piccolo ma importantissimo intervento ai fini della sicurezza della navigazione nell’area di accesso al porto commerciale e del potenziamento della capacità di accogliere naviglio maggiore nel porto – ha commentato il presidente dell’AdSP, Stefano Corsini, presenziando all’inizio dei lavori -. Nelle more della realizzazione della Darsena Europa, stiamo lavorando ormai da anni con l’obiettivo prioritario di conservare e accrescere la competitività dello scalo migliorando, per quanto allo stato possibile, le performance in termini di accessibilità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021
Ultima modifica
16 Febbraio 2021 - ora: 19:00

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio