Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piccole tartarughe marine spiaggiate in Toscana

Nella foto: Piccola tartaruga Caretta caretta viva recuperata a Baratti 8 febbraio 2021.

FIRENZE – Prima di questi ultimi anni non si erano mai osservate tartarughe Caretta caretta di così piccole dimensioni spiaggiarsi lungo le coste toscane. Presumibilmente questi esemplari sono nati in Toscana durante la scorsa stagione riproduttiva giugno-ottobre 2020 ma solo l’analisi genetica potrebbe darci informazioni. Lo riporta ARPAT nel proprio sito.

Negli ultimi giorni, tra Baratti, Bibbona e San Vincenzo, sono state ritrovate tre piccole tartarughe marine Caretta caretta. Si tratta di tre esemplari veramente piccoli, di circa 7 cm di carapace per un peso medio di circa 66 grammi.

[hidepost]

Queste piccole tartarughe, tutte vive e tutte appartenenti alla specie Caretta caretta, apparivano in situazioni critiche. Quasi sicuramente il mare mosso di questi giorni le ha buttate sulla spiaggia dove, piuttosto debilitate, non sono state più in grado di riprendere il largo.

Grazie alle segnalazioni dei cittadini arrivate al Settore Mare di ARPAT tramite l’Associazione Tartamare, che collabora nella rete dell’Osservatorio Toscano per la Biodiverdità della Regione Toscana e alla operatività della Capitaneria di Porto di Piombino, gli esemplari sono stati trasportati presso il centro di recupero che ha sede all’Acquario di Livorno dove sono stati presi in cura dai biologi e prontamente esaminati dai veterinari.

Come sempre all’arrivo presso il Centro di Recupero e Riabilitazione per Tartarughe dell’Acquario di Livorno, lo staff acquariologico e veterinario si è messo subito al lavoro per verificare le condizioni di salute degli animali e prendersene cura, dedicando loro gli spazi tecnici acquariologici, lontani dal pubblico, così che possano starsene tranquille. Subito all’arrivo, sono stati fatti tutti gli esami veterinari e di laboratorio, sulla base dei risultati di questi esami si potrà fare una diagnosi più precisa dello stato di salute di questi esemplari. Obiettivo di Costa Edutainment S.p.A. che gestisce l’Acquario di Livorno – Centro di Recupero e Riabilitazione per tartarughe – è di mettere il massimo impegno nel consentire a questi esemplari di recuperare un buon stato di salute per tornare quanto prima in mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio