Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al business summit del G20 targato Italia

Piero Neri

LIVORNO – Matteo Bertolini (SIME di Rosignano), Marco De Angelis (De Angelis Giovanni di Carrara e presidente Confindustria Marmomacchine), Elena e Michele Mannucci (Termisol Termica di Livorno) e Massimiliano Turci (Nuovo Pignone – Baker Hughes di Massa), rappresenteranno le istanze delle aziende associate a Confindustria Livorno Massa Carrara al B20, il più autorevole fra gli Engagement Group istituiti dal G20. Riservato alle imprese e alle loro associazioni di rappresentanza dei Paesi G20, quest’anno il B20 si svolgerà con la regia di Confindustria, in prima linea per supportare la Presidenza italiana.

[hidepost]

Al tavolo del B20, nato per formulare raccomandazioni di policy indirizzate alla Presidenza di turno in diversi settori strategici, sono presenti 1000 delegati titolari dei Paesi G20, vertici delle multinazionali e 3000 partecipanti complessivi per una comunità d’affari che conta oltre 6,5 milioni di imprese. L’intero processo opererà attraverso 8 Task Force composte da circa 100 delegati ciascuna, coordinate dalla chair Emma Marcegaglia e guidate dai ceo delle più importanti aziende nazionali.

Matteo Bertolini e Massimiliano Turci sono stati selezionati per far parte della Task Force Energia & Efficienza Energetica, Elena e Michele Mannucci parteciperanno ai lavori della Task Force Integrità & Conformità e del Consiglio d’Azione sulla Sostenibilità e le Emergenze Globali e Marco De Angelis sarà attivo nella Task ForceCommercio & Investimenti.

“Con l’arrivo dei vaccini e l’auspicio che la diffusione avvenga su larga scala e in tempi serrati, per il team del B20 le sfide da cogliere quest’anno sono molto ambiziose: da quella del cambiamento climatico, alla diffusione dell’innovazione, passando per la promozione della sostenibilità, fino alla riduzione delle disuguaglianze – ha dichiarato il presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara, Cav. Lav. dottor Piero Neri – Il 2021 dovrà essere l’anno dell’avvio di una rigenerazione sociale, economica e ambientale a livello mondiale, un processo che imprimerà un forte impulso alla crescita economica e Confindustria Livorno Massa Carrara è orgogliosa di far parte di questo percorso verso un nuovo illuminismo imprenditoriale.”

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio