Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Brebemi esempio virtuoso di sviluppo tecno-ambientale

BRESCIA – La A35 Brebemi è stata citata alla Camera dei Deputati, nel corso del dibattito sulla fiducia al nuovo Governo Draghi. L’onorevole Alessandro Sorte ha portato come esempio virtuoso di infrastruttura tecnologicamente avanzata che guarda alla transizione energetica, l’autostrada A35 direttissima Brescia-Milano e il progetto pilota che vede la stessa in prima linea nel processo verso la de-carbonizzazione.

[hidepost]

«Sulla Brebemi si sta sperimentando l’elettrificazione dell’autostrada con sistemi di ricarica in itinere, in analogia a quanto sta avvenendo in Germania, in Svezia e nel resto del mondo – ha affermato l’onorevole Sorte – Il settore dei trasporti, con una continua crescita delle emissioni di CO2, necessita di interventi strutturali a breve termine per rispettare i target dell’accordo di Parigi, per questo può diventare un innovativo laboratorio tecnologico e ambientale. Riteniamo che gli investimenti per la conversione “green” delle autostrade italiane debbano poter accedere alle linee di finanziamento che saranno messe a disposizione dal Recovery Fund».

A35 Brebemi è già proiettata al futuro attraverso un deciso percorso che punta alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, mantenendo inalterate le sue unicità legate alla sicurezza e all’esperienza di guida in totale comfort. Già nel 2019 l’autostrada si è dotata di stazioni di ricarica per carburante GNL (Gas Naturale Liquido), le prime in Italia su un’autostrada a pagamento. Sempre in questo ambito A35 Brebemi sta avviando un nuovo importante progetto pilota di elettrificazione che, attraverso l’intelligente collaborazione con partner di prestigio come il Politecnico di Milano, grandi realtà industriali e, soprattutto, con il patrocinio della concedente CAL SpA, di Regione Lombardia nonché con il supporto di AISCAT, sta suscitando grande interesse.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio