Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sequestrate mille lampade provenienti dalla Cina

LIVORNO – L’intensa collaborazione tra l’Ufficio ADM di Livorno e il locale Comando della Guardia di Finanza ha portato nei giorni scorsi al sequestro di 1.373 dispositivi elettrici. Il container, individuato grazie ad un’attenta analisi dei rischi, proveniva dalla Cina, era destinato a un ingrosso di Sesto Fiorentino (FI) e conteneva lampade a led ricaricabili via usb, altri apparecchi di illuminazione e faretti sprovvisti di istruzioni in lingua italiana e privi del marchio CE, attestante la conformità dei prodotti ai requisiti di sicurezza europei. Altri apparecchi, invece, ne erano provvisti.

[hidepost]

Proseguendo gli accertamenti è emerso che:

– per i prodotti con marcatura CE, non erano state rilasciate dagli organi competenti le certificazioni di conformità UE che dovevano accompagnare gli stessi beni, soggetti alla normativa comunitaria di armonizzazione;

– per i restanti prodotti, privi di marcatura, l’apposizione del marchio di conformità era dovuta e obbligatoria.

In nessuna delle confezioni erano riportati gli estremi identificativi del produttore né altre indicazioni utili a risalire a tale informazione. L’irregolarità dei materiali elettrici è stata poi confermata anche dall’IMQ (Istituto Italiano del Marchio di Qualità SPA).

Dei 1.373 dispositivi elettrici:

– 1.103 sono stati sequestrati in quanto mancanti del certificato di conformità CE; per essi scatterà una sanzione amministrativa fino a un massimo di 100.000 euro;

– 270 sono stati oggetto di sequestro probatorio di rilievo penale, vista l’avvenuta apposizione di un marchio CE falso, con la contestuale denuncia alla Procura della Repubblica di Livorno del rappresentante legale della società importatrice di Sesto Fiorentino, un 30enne originario di Firenze, residente in provincia di Prato, per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, poiché atti a trarre in inganno il compratore sulla qualità del prodotto, intesa in termini di rispondenza ai requisiti di sicurezza prescritti.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio