Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sul trasporto aereo in crisi il ministro convoca sindacati

Enrico Giovannini

ROMA – “Il settore dei trasporti sta attraversando un momento di grande difficoltà perché alle già preesistenti criticità si sono aggiunti gli effetti nefasti di questa lunga pandemia. Il trasporto aereo italiano, in particolare, soffre ancora di più con numerose aziende in crisi o già in liquidazione. Senza immediati interventi di sistema da parte del Governo i costi sociali ed economici saranno insostenibili”.

È questo l’allarme lanciato dalla Fit-Cisl, che spiega: “Parliamo di un settore, il trasporto aereo, che complessivamente impiega circa 40.000 lavoratrici e lavoratori fissi e circa 10.000 stagionali. Alitalia, Air Italy, Ernest Airlines, Blue Panorama e Norwegian sono, in ordine temporale, le crisi aperte, ma non se la passano meglio aeroporti, handlers, catering, e tutte le aziende dell’indotto. Sottolineiamo che nel frattempo altri paesi europei si sono già mossi per difendere le loro aziende”.

[hidepost]

Prosegue la Fit-Cisl: “È arrivata ora una convocazione del nuovo ministro dei Trasporti per il 1° marzo 2021. È un buon segnale e un fatto positivo, ma il tempo passa e l’urgenza rischia di diventare emergenza. Per tutte queste ragioni la prossima settimana le articolazioni della Fit-Cisl, unitamente alle lavoratrici e ai lavoratori del settore, metteranno in campo una serie di iniziative atte a informare e sensibilizzare livelli istituzionali, stakeholder e opinione pubblica sulla necessità di rilanciare il settore. Attendiamo inoltre una convocazione urgente dal Ministero per lo Sviluppo Economico per affrontare e finalmente risolvere le crisi aperte. Confidiamo in un intervento deciso e risolutivo del Governo affinché livelli occupazionali e reddito delle lavoratrici e dei lavoratori siano salvaguardati”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio