Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Buon compleanno, nave “Vespucci”

Nella foto (di Novi): La facciata dell’Accademia.

LIVORNO – Un compleanno eccezionale, per una nave eccezionale, più volte definita “la più bella del mondo”. Così nel giorno del novantesimo anniversario di Nave Vespucci e nell’anno del 140ennale della fondazione dell’Accademia Navale, l’Istituto ha voluto illuminare tricolore la facciata di Palazzo Allievi, per sottolineare la preziosa sinergia tra queste due eccellenze italiane.

“L’illuminazione tricolore – ha sottolineato il comandante dell’Accademia Navale, contrammiraglio Flavio Biaggi – vuole sottolineare anche i valori fondanti della nostra Nazione, cui si ispirano gli allievi nel loro percorso formativo e di servizio così come i cittadini tutti che si riconoscono in essi”.

L’illuminazione è scattata la sera di lunedì scorso, 22 febbraio “con i colori della nostra amata bandiera che, come da tradizione, sventola ogni giorno sulla torre dell’orologio dell’Istituto richiamando l’attenzione sul senso di appartenenza ed il dovere di servizio verso il Paese e la comunità intera”. Così la nota dell’Accademia Navale che continua: “È con l’inaugurazione della nuova illuminazione tricolore che l’Accademia Navale intende simbolicamente dare inizio alle celebrazioni del 2021, anno denso di ricorrenze per la storia dell’Istituto.

[hidepost]

“Prima di tutto il 22 febbraio si ricorda il varo della nave scuola Amerigo Vespucci, avvenuto nel 1931. Da 90 anni a questa parte si è creato e sempre più saldato il legame tra la “Nave più bella del mondo”, come internazionalmente riconosciuta, e l’Accademia Navale che della campagna addestrativa a bordo di questo veliero fa uno dei momenti più significativi del processo di formazione degli Allievi Ufficiali.

“Ma il 2021 segna anche il compimento del 140° anno di attività dell’Accademia a Livorno. Sorta dall’unificazione degli Istituti preunitari di Genova e Napoli, fortemente voluta dall’allora ministro della Marina, ammiraglio Benedetto Brin, l’Accademia Navale, nel suo progressivo sviluppo logistico e funzionale, ha attraversato epoche storiche molto delicate senza mai perdere di vista i valori fondanti di onore e servizio alla Patria e riuscendo, di volta in volta, a interpretare ed anticipare i cambiamenti. Questi sono gli elementi di un modello formativo che da 140 anni fanno dell’Accademia Navale un Istituto di eccellenza, sia per il livello della preparazione universitaria sia per il profilo etico-morale e professionale trasmesso ai giovani allievi”.

Anche il Vespucci è stato per l’occasione illuminato con il tricolore utilizzando i potenti fari di bordo.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Febbraio 2021
Ultima modifica
3 Marzo 2021 - ora: 12:33

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio