Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bureau Veritas controlla nuove tratte del metrò

GENOVA – Il Comune ha affidato a Bureau Veritas Italia S.p.a., in qualità di capogruppo di un raggruppamento di imprese che comprende Inarcheck e No Gap, il compito di vigilare sulla progettazione definitiva e sull’esecuzione delle opere dei nuovi tratti della metropolitana di Genova.

Sotto la lente degli ispettori del gruppo leader nella certificazione e nei controlli ricadono il prolungamento della linea della metropolitana di Genova dalla stazione di Genova Brignole a Piazza Martinez, nonché dalla stazione Brin a via Canepari. Complessivamente si tratta di lavori di ampliamento della rete per un valore di oltre 73 milioni di euro. I lavori per la tratta Brin-Canepari sono iniziati il 15 gennaio 2021 (con la realizzazione di una strada battuta per i mezzi di cantiere sul sedime ferroviario). Secondo il cronoprogramma, la stazione dovrebbe essere operativa nel 2022.

[hidepost]

Un incarico, quello per il metro genovese, che conferma il ruolo leader anche in termini di affidabilità assunto nel 2020 da Bureau Veritas nella validazione dei progetti e di verifica sull’esecuzione di grandi opere in Italia: complessivamente, impegnando circa 200 ispettori, BVI ha validato i progetti e controllato nel 2020 i cantieri di infrastrutture per un valore superiore ai 6 miliardi, gestendo circa 400 commesse ed emettendo più di 1600 report.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio