Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Seaside affianca MSC Grandiosa da maggio

GINEVRA – MSC Crociere ha annunciato che MSC Seaside, una delle navi più recenti e innovative della propria flotta – anche dal punto di vista ambientale – tornerà operativa in Mediterraneo a partire dal 1° maggio, andando così ad affiancare l’ammiraglia MSC Grandiosa, la prima nave al mondo ad aver ripreso le crociere dopo il lockdown ad agosto 2020 e che ha trasportato finora in sicurezza oltre 40.000 ospiti.

[hidepost]

MSC Seaside effettuerà un itinerario inedito, con partenza da Genova tutti i sabati, che prevede crociere di una settimana con scali a Malta, Civitavecchia e – per la prima volta nella storia della Compagnia – anche a Siracusa e a Taranto. I crocieristi potranno scegliere di imbarcarsi indifferentemente in ogni porto italiano previsto dall’itinerario, in funzione di quello più comodo da raggiungere.

Per continuare a garantire un elevato livello sicurezza ai propri ospiti e all’equipaggio, MSC Crociere adotterà anche su MSC Seaside il rigoroso protocollo di salute e sicurezza implementato su MSC Grandiosa a partire da agosto 2020, che oggi rappresenta – anche per altri settori – un vero e proprio modello da seguire a livello globale. Tra le numerose misure adottate vi sono: tampone per tutti i passeggeri a inizio e a metà crociera; tampone settimanale per ogni membro dell’equipaggio che, prima di prendere servizio, viene sottoposto inoltre a tre tamponi ed effettua un periodo di quarantena di 14 giorni; innovativo sistema di “contact tracing” basato su braccialetti smart indossati da tutte le persone che salgono a bordo; escursioni “protette” organizzate esclusivamente per i crocieristi e tampone per le guide turistiche e gli autisti dei mezzi utilizzati durante le escursioni; divieto di scendere a terra per i membri dell’equipaggio; sanificazione continua degli ambienti di bordo.

MSC Crociere ha inoltre comunicato l’estensione dell’attuale itinerario di MSC Grandiosa fino alla fine di maggio. L’ammiraglia della Compagnia continuerà quindi a fare scalo nei porti di Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Malta.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio