Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo al Propeller Livorno la lezione dalla balena morta

Rosalba Giugni

LIVORNO – Nel rispetto delle regole per contenere la pandemia, due sere fa il Propeller livornese ha presentato in un webinar dedicato al mare un filmato realizzato da Marevivo sulla triste sorte della balenottera morta in porto a Sorrento. In collegamento sul web anche la presidente nazionale di Marevivo Rosalba Giugni che poche ore prima aveva presentato, in una audizione al Senato, le richieste dell’associazione e degli appassionati del mare per una Cabina di Regia nel governo dedicata all’ambiente marino e in estensione anche alle problematiche dell’economia marittima.

[hidepost]

Maria Gloria Giani Pollastrini

Riprenderemo il tema della serata, essendosi svolto il dibattito nei tempi di chiusura del nostro giornale. A coordinare gli interventi e stimolare le domande il nostro direttore Antonio Fulvi, anche nella sua veste di delegato regionale toscano di Marevivo e di scrittore di libri di mare e di navigazione.

Gloria Giani ha aperto il dibattito con una appassionata relazione sullo stato dell’ambiente marino, ricordando le normative e i loro troppi “buchi” ma anche l’importanza del volontariato. Rosalba Giugni a sua volta, rifacendo brevemente la storia della balena morta a Sorrento, ha riferito le iniziative della sua Onlus sia sul piano operativo, con decine e decine di iniziative anche sul campo (pulizia degli arenili, raccolta di rifiuti sui fondali con i sub del volontariato, supporto alle manifestazioni culturali, lezioni alle scuole) e con un costante contatto con le autorità istituzionali sia del governo che delle periferie. “Ul mare – ha detto Rosalba Giugni – è la nostra origine, la nostra patria e il respiro del nostro mondo. Ne vanno rispettate e difese la vita e le vite dei nostri amici che ci vivono”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio