Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vertice di Assiterminal con i nuovi cooptati

Luca Becce

GENOVA – Il Consiglio Direttivo di Assiterminal ha armonizzato la sua composizione – a seguito dei recenti riassetti della compagine associativa – designando su proposta del presidente Luca Becce, Galiano di Marco (GM Venezia Terminal Passeggeri) quale vice presidente che affiancherà gli attuali altri vice Vito Leo Totorizzo e Alberto Casali, designando anche come componente del direttivo Tomaso Cognolato ceo del Terminal Passeggeri di Napoli (anche per dare conto della valorizzazione del comparto dei terminal passeggeri e delle fortissime criticità in questo perdurante contesto).

[hidepost]

Il Consiglio Direttivo è pertanto attualmente composto da: Giancarlo Acciaro – Maurizio Anselmo – Giorgio Blanco – Alberto Casali – Matteo Catani – Paolo Cornetto – Marco Dalli – Galliano Di Marco – Piero Fabiano – Silvio Garrè – Roberto Goglio – Giordano Bruno Guerrini – Ignazio Messina – Antonio Musso – Antonio Pandolfo – Giulio Schenone – Vito Leonardo Totorizzo – Tomaso Cognolato.

Nel nuovo direttivo si è discusso anche sui criteri di applicazione della norma (art.199 dl 34/20) che prevede la riduzione dei canoni concessori a fronte della riduzione dei fatturati sottolineando come la sua applicazione deve trovare una sintonia applicativa in tutti i porti secondo un criterio di proporzionalità piena, nonché sull’iter di attuazione del cd “fondo Terminal Passeggeri” previsto dalla legge di Bilancio.

Si è condivisa l’opportunità di intraprendere il percorso progettuale (condiviso anche con ANCIP e Assoporti) volto alla costituzione di processi e percorsi formativi funzionali anche ai temi della transizione che possa contribuire a una sempre maggiore specializzazione dei lavoratori delle imprese portuali e alla costante crescita e adeguamento professionale.

Permangono (oltre evidentemente agli effetti dovuti alla contingenza pandemica) i temi legati alla mancata adozione di un Regolamento delle concessioni, alla superfetazione dei “regolatori” (con cui però il dialogo è ri/aperto e costante) alla difficoltà di vedere riconosciuto il principio del riequilibrio economico/finanziario anche nel settore della portualità e alla difforme applicazione delle norme nelle diverse realtà portuali, così come ancora una diversa declinazione dei modelli di lavoro portuali.

Si è infine preso atto che l’andamento finanziario del 2020, nonostante le accidentalità del percorso dell’anno appena terminato, è in linea con il budget.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio