
ROMA – Si è tenuta a Palazzo San Macuto l’audizione del commissario straordinario dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro, Andrea Agostinelli – insieme al suo segretario generale Pietro Preziosi – di fronte la commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlate.
Agostinelli è stato invitato a relazionare in merito alle attività di dragaggio nei porti di propria competenza e sull’eventuale abbandono di relitti navali nelle aree portuali connesse. Nello specifico, il commissario dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro, che ha la giurisdizione nei porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro e Palmi, ha illustrato le attività di dragaggio, e dei relativi sedimenti dragati, dal 2015 ad oggi nello scalo di Gioia Tauro. Nel contempo ha presentato la programmazione delle medesime attività previste nel triennio 2021-2023 con il relativo piano di caratterizzazione ed, infine, si è soffermato sulla presenza di eventuali relitti affondati, emersi o semi/emersi, negli specchi acquei portuali.
Per leggere l'articolo effettua il Login o procedi alla Register gratuita.