Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guerrieri alla guerra delle cozze

Luciano Guerrieri

LIVORNO – «Vogliamo lavorare nella massima trasparenza. Tra sette settimane avremo le nuove analisi. Abbiamo buone aspettative circa la risoluzione del problema ma quand’anche fosse confermato il dato sulla concentrazione degli inquinanti, il progetto della Darsena Europa non sarebbe assolutamente a rischio».

Lo ha dichiarato il neo presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, partecipando a una audizione in terza commissione consiliare (Economia e Lavoro) del Comune di Livorno.

«Sento fortissima la responsabilità del mio incarico – ha detto – Quello della Darsena Europa è il progetto di punta dello sviluppo del nostro Sistema. Dovremo movimentare 15 milioni di metri cubi di sedimenti. Sarà nostra cura portare avanti la progettualità nei tempi stabiliti e nel rispetto delle norme in materia di sanità e ambiente».

[hidepost]

Per Guerrieri il dato della cozza inquinata non è da sottovalutare ma ha anche precisato che in diciannove anni di rilevamenti le campagne di monitoraggio non hanno mai dato riscontri negativi: «I valori registrati sono sempre stati al di sotto della soglia di pericolosità. Ora è capitato che solo due valori siano risultati al di poco superiori ai limiti della soglia. Dobbiamo pensare, quindi, all’ipotesi di un caso di inquinamento esterno temporaneo: le cozze rimangono in mare per quattro settimane, potrebbe essere accaduto di tutto. Per questo abbiamo deciso di affidare al laboratorio Arpat e all’Università di Ancona il compito di ripetere le analisi: ricaleremo in mare un quantitativo di cozze superiore a quello previsto e aspetteremo il conforto dei nuovi risultati».

Anche se i dati dovessero dare esito negativo, «non è comunque a rischio la realizzabilità del progetto. Ci confronteremo con le Istituzioni, e procederemo nel rispetto delle norme di dragaggio previste per i Siti di Interesse Nazionale. Potrebbe anche presa in considerazione l’ipotesi di una deperimetrazione SIN parziale».

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2021
Ultima modifica
23 Marzo 2021 - ora: 10:31

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio