Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le navi o gli ospedali

Dal signor Giovanni Torrente riceviamo su Facebook questa telegrafica nota, a commento della notizia delle costruzioni navali di Fincantieri per la Marina Militare italiana:

Fare qualche ospedale e case per chi è in mezzo ad una strada no? Tanto le tangenti qualcuno le fa uscire lo stesso…

*

Il signor Torrente affronta un tema da sempre presente in ogni democrazia moderna: invece di armi e navi da guerra fare case per i meno abbienti, ospedali, strutture pubbliche di sostegno, lavoro. Qualcuno più autorevole di noi ha risposto al quesito ricordando che un paese civile che vuol vivere nella realtà e non nell’utopia deve fare tutte le cose elencate comprese le navi militari: che non sono solo una garanzia di sicurezza per il paese (“Si vis pax para bellum”) ma sono anche lavoro per migliaia di famiglie, sviluppo di tecnologie che poi migreranno anche nella nostra vita quotidiana, formazione di giovani alle stesse tecnologie, eccetera. Siamo in un mondo reale, signor Torrente, non nell’Arcadia: e anche costruire armi non è una ignominia, perché le armi di per sé non sono né buone né cattive, sono strumenti che possono essere usati per il bene o il male.

[hidepost]

Vecchi ed abusati concetti, ce ne rendiamo conto. Ma il nostro lettore dovrebbe anche informarsi sul valore per la nostra economia delle navi della nostra Marina: che quasi tutte sono oggi utilizzate anche a supporto delle calamità naturali e per il salvataggio marittimo. Su queste stesse pagine infine, riportiamo la notizia che grazie alle nostre capacità cantieristiche, riusciamo a vendere navi militari anche all’estero: il che ci consente di incassare valuta che speriamo possa essere utilizzata anche per i fini più sociali, come gli ospedali e le case di cui lei scrive.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio