Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo presenta l’opzione idrogeno

Nella foto: Un autobus a idrogeno a Bolzano.

ROMA – Con una serie di filmati sulla maturazione dei nuovi carburanti per il prossimo futuro, l’associazione ambientalista Marevivo ha affrontato uno dei temi più importanti della riduzione delle emissioni dannose in atmosfera.

Il più recente filmato riguarda l’idrogeno verde con una lezione del professor Angelo Consoli, che ha illustrato i processi di utilizzazione dello stesso, ricavato dall’acqua, con un processo totalmente “gas free”. Quali sono le tecnologie? La scissione della molecola dell’acqua, gli accumulatori a idruri e l’utilizzo. Consoli ha anche spiegato che l’accusa più pesante sull’utilizzo dell’idrogeno è che il processo di ricavarlo dall’acqua è “energivoro”, nel senso che ha una perdita del 35/40%: ma le perdite nella produzione dei combustibili fossili (petrolio, gas etc) sono nettamente superiori, tali da rendere economico anche l’idrogeno. Per di più l’idrogeno a differenza dell’eolico e del solare non è legato a fattori esterni (vento che può non esserci, la mancanza di sole notturna, etc) ma è del tutto indipendente dal meteo. Ci sono ancora, ovviamente, problemi sia di produzione sia di costi: ma è indubbio, ha detto Consoli, che l’idrogeno sarà uno dei carburanti più interessanti del prossimo futuro. La stessa opinione che ha espresso di recente anche il capo assoluto di Toyota – oggi il primo produttore al mondo di auto elettriche o hybrid – il quale ritiene queste ultime soluzioni solo “di passaggio” verso la motorizzazione a idrogeno.

[hidepost]

E in questa direzione si stanno muovendo anche importanti produttori di TIR con sperimentazioni che stanno entrando nel mondo delle consegne urbane. Insomma, un tema da tener d’occhio già oggi nel mondo della logistica più avanzata.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio