Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nidec ASI elettrifica le banchine di Malta

MILANO – Nidec ASI, capo azienda della piattaforma Nidec Industrial Solutions del gruppo Nidec e tra i Gruppi impegnati rispetto alla ripartenza economica in un’ottica di maggiore sostenibilità, ha siglato un contratto del valore di 12 milioni di Euro con la società maltese Excel Sis, per la realizzazione di un progetto “shore-to-ship” per il porto di La Valletta (Malta), che permetterà alle navi da crociera attraccate alle 5 banchine di attingere dalla rete dell’isola l’energia necessaria ad essere pienamente operative, senza bisogno di mantenere accesi gli inquinanti motori diesel a bordo. Questo innovativo sistema permetterà di ridurre di oltre 40 tonnellate l’anno le emissioni di gas inquinanti, equivalenti alla circolazione continua di oltre 4 milioni di veicoli, contribuendo a porre le basi per una ripartenza più verde e innovativa del turismo, settore chiave nell’economia di Malta.

Il progetto risponde all’esigenza di adeguarsi alle direttive dell’Unione Europea che ha invitato i porti ad adottare sistemi elettrificazione delle banchine dei porti (shore-to-ship) per ridurre le emissioni inquinanti delle navi in porto, mantenere attivi il riscaldamento, l’aria condizionata e i necessari sistemi ausiliari delle imbarcazioni. Una raccomandazione che diventerà vincolante per tutti i porti europei entro il 2025 e che è stata inserita anche nel Recovery Plan dell’UE, che mette la riduzione dell’impatto ambientale tra le priorità nel processo di ripartenza dei paesi europei. In quest’ottica Malta e il suo porto principale de La Valletta costituiscono un esempio da seguire per tutti i porti Europei (e non solo). L’intero progetto è stato pianificato fin dalle primissime fasi di verifiche di fattibilità e sarà coordinato per tutta la sua completa esecuzione da Infrastructure Malta (IM), l’agenzia del Governo maltese che ha in carico tutti i progetti infrastrutturali del paese.

[hidepost]

“Siamo davvero orgogliosi che il nostro partner e main contractor Excel Sis e Infrastructure Malta abbiano scelto la nostra forte capacità di project management e le nostre soluzioni fatte su misura per questo importante progetto, che per noi rappresenta un nuovo traguardo nella nostra strategia volta a promuovere uno sviluppo sostenibile e a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti e della logistica, verso un futuro all-electric. La trasformazione delle infrastrutture logistiche e portuali nell’ottica di una maggiore sicurezza e di un risparmio energetico può, inoltre, contribuire ad attrarre un più elevato di turisti, sempre più attenti al rispetto dell’ambiente, rilanciando i settori turistico e commerciale, che sono stati particolarmente colpiti dagli effetti della pandemia,” ha dichiarato Dominique Llonch, ceo di Nidec ASI e Presidente di Nidec Industrial Solutions. “Grazie alle nostre competenze nell’ambito dell’automazione e dei sistemi di storage a batterie, abbiamo le capacità per elettrificare tutto il porto, dalle gru, ai trasporti interni, utilizzando batterie di ricarica installate in microgrid all’interno dell’area portuale. Momenti come questo sono ideali per promuovere lavori di trasformazione infrastrutturali, resi più semplici anche dal minore traffico. Auspichiamo che l’esempio di Malta e prima ancora di altri porti come quello di Genova Prà venga seguito al più presto da molti altri in Italia e in Europa per adeguarsi alla normativa UE e per utilizzare al meglio i fondi garantiti dal Recovery Plan, operando finalmente in ottica sostenibile e green”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora