Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cellulosa e cippato, bilancio

Nella foto: Tramoggie nel TCO.

LIVORNO – Il terminal della cellulosa nel porto è ormai per riconoscimento ufficiale il molo Italia: che da qualche giorno è sotto intervento per l’allargamento della viabilità d’accesso, fino a questo momento limitata a un budello stradale che non consentire nemmeno il transito di due Tir insieme. Per allargare la viabilità l’AdSP ha ottenuto una striscia di terreno che apparteneva alla concessione del gruppo Neri e in parte alla relativa darsena.

Con i lavori al terminal non si arresta comunque il traffico della cellulosa e più in generale del legname: che è uno dei pochi a non aver subìto riduzioni per la pandemia. Anzi, le cartiere di Lucca, principali clienti dei traffici in questione, sono in affanno perché non riescono a produrre quanto il mercato richiede, proprio a causa della pandemia. Sono nettamente aumentati i consumi di fazzoletti, di presidi sanitari di carta, bicchieri e contenitori di cartone. Anche la battaglia contro la plastica sta dando il suo contributo all’aumento di consumo proprio dei bicchieri da bar e dei contenitori di carta per il caffè, che va consumato fuori dai locali. La raccolta della carta usata infine non produce più come nel passato, per il generalizzato calo di vendita dei giornali, sostituiti in tempi di quarantena a casa dai notiziari TV o sul web.

[hidepost]

Insieme alla cellulosa, uno dei traffici che tiravano forte è quello del scippato sulla calata Orlando, in particolare all’imbarco. È il materiale che viene prodotto dai boschi della Toscana, che adesso è in un momento di tanca sia per la pandemia sia per la riduzione dei consumi delle centrali. Ciò nonostante, in attesa del tante volte rinvito trasferimento sulla sponda est della Darsena Toscana, il TCO ha acquistato e posizionato nuove tramogge per sentire ancora la lavorazione. Il porto cambia vertici – sia nell’AdSP che in Capitaneria – ma non s’arresta.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio