Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdSP MAS ricorre a TAR sulle Casse di Colmata

Cinzia Zincone

VENEZIA – Con decreto n. 576 l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha deciso di ricorrere davanti al Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto per impugnare il decreto n. 68 del 05/03/2021 del Ministero della Transizione Ecologica relativo al progetto recante “Interventi per la protezione e la conservazione dei fondali del canale Malamocco Marghera – Opere di protezione delle Casse di Colmata” che stabilisce l’assoggettamento alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale delle opere di protezione delle Casse di Colmata.

Come spiega Cinzia Zincone, commissario straordinario dell’AdSP MAS, “Ci dobbiamo assumere la responsabilità di far emergere chiaramente il paradosso che Venezia e la sua laguna sta vivendo. Non si può intendere altrimenti infatti il freno posto, tramite inutili rallentamenti burocratici dovuti ad adempimenti ultronei, a necessari progetti di protezione ambientale della laguna e di Venezia proprio da chi, più di tutti, è titolato e chiamato a difendere l’ambiente. È quindi essenziale che L’AdSP, quale Ente preposto alla promozione e sviluppo del principale motore occupazionale e produttivo della città metropolitana di Venezia se non della Regione del Veneto, ribadisca in tutte le sedi opportune la legittimità e la bontà di quei progetti e di quelle procedure che mirano a fare del porto di Venezia uno scalo all’avanguardia dal punto di vista ambientale”.

[hidepost]

Il progetto di marginamento delle Casse di Colmata è stato curato dal PIOPP quale Ente istituzionalmente preposto alla salvaguardia idraulica e ambientale della laguna di Venezia proprio per evitare che sedimenti potenzialmente inquinati si disperdano nella laguna e nel Canale di grande navigazione Malamocco-Marghera, costringendo peraltro l’Autorità di Sistema Portuale ad una manutenzioni continua ed economicamente insostenibile. Un atto dovuto quindi – conclude Cinzia Zincone – tanto più oggi che Venezia, per secoli luogo paradigmatico di autentico ed armonioso equilibrio fra le attività umane e l’ambiente, festeggia 1600 anni dalla sua fondazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio