Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dante: il Poeta Eterno nelle Digital Humanities

Nella foto: Incisione originale di Gustave Dorè © Alinari Collezione Privata (dettaglio).

FIRENZE – Con Dante. Il Poeta Eterno di Felice Limosani, il Complesso Monumentale di Santa Croce a Firenze accoglierà dal 14 settembre 2021 al 10 gennaio 2022 un progetto straordinario, in cui cultura umanistica e linguaggi digitali si fondono.

Attraverso la digitalizzazione del maestoso ciclo delle 135 incisioni ottocentesche di Gustave Dorè che rappresentano il viaggio ultraterreno di Dante dall’Inferno al Paradiso, attualizzate con un re-work originale mai visto prima, l’artista Felice Limosani ha costruito un percorso che attraverserà la sacralità della Cappella Pazzi, l’architettura del Chiostro del Brunelleschi e il Cenacolo di Santa Croce.

Immagini retro illuminate in alta definizione, immagini animate con proiezioni, emovimento nelle immagini con visori di realtà virtuale, offriranno ai visitatori un’esperienza intima, ma anche interattiva e digitale, che non “spiegherà” la Divina Commedia ma “racconterà” Dante, la sua avventura umana, l’attualità del suo messaggio universale, la sua eredità culturale, morale e spirituale.

[hidepost]

Un unicum che offrirà un’esperienza di visita museale evoluta, rispettosa e aggiornata ai nuovi linguaggi; un progetto nato con l’obiettivo di restituire alla letteratura e all’arte il loro potere trasformativo, sperimentando in modo nuovo non solo la Commedia, ma anche il rapporto con l’opera d’arte in generale.

Un progetto che rappresenta un’occasione fondamentale per elaborare un’esperienza didattica e formativa innovativa: in collaborazione con educatori, docenti, pedagoghi, psicologi, sociologi e neuroscienziati, grazie alla piattaforma di innovazione H-Farm di Treviso, i contenuti di Dante. Il Poeta Eterno continueranno a essere diffusi, trasformati in didattica interattiva nelle scuole e in esperienze terapeutiche in contesti di cura eriabilitazione sociale.

Tra le prime collaborazioni attivate, quelle con la Comunità di San Patrignano, la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, l’Istituto Dino Compagni di Firenze e il Conservatorio San Niccolò di Prato.

Dante. Il Poeta Eterno è parte del Calendario Ufficiale per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri promosso dal MiC.

Dante. Il Poeta Eterno è promosso da FEC – Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, Comune di Firenze, Opera di Santa Croce e Felice Limosani Studio s.r.l. Società Benefit.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio