Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La pesca in mare e il Covid-19

Nella foto: Una delle immagini storiche della pesca sul Tirreno.

Dal circolo della pesca dell’isola di Capraia ci scrivono:

Siamo un gruppetto di pescatori non professionisti che negli anni passati avevano anche organizzato alcune gare di pesca al tonno rosso, che si svolgevano nella cosiddetta “fossa D’Olivo” tra la nostra isola e la Corsica. Con le attuali restrizioni imposte dal governo per la pandemia, non abbiamo ben chiaro quali siano le attività di pesca sportiva ammesse e quali no. In particolare, per la pesca al tonno dalla barca dobbiamo essere almeno tre o quattro: è possibile, sia pure con tutte le precauzioni sanitarie, o siamo anche noi in… quarantena sul mare?

[hidepost]

*

Sono passati parecchi anni da quando anche a Livorno si organizzavano gare di pesca d’altura, proprio al tonno: e da quando in Adriatico si svolgeva il “trofeo Mochi Craft” di pesca allo squalo, con grande partecipazione di esperti e appassionati da ogni parte d’Italia. Sembra passato un millennio, perché le regole sono molto cambiate. Per la pesca al tonno in particolare sarebbero ancora in vigore (salvo ulteriori interventi) le limitazioni di peso per ogni barca e il periodo: solo dal 16 giugno a metà ottobre, taglie non inferiori a 30 kg a preda o 115 cm di lunghezza, limiti di numero di prede per ogni singola barca. Meglio comunque consultare la Guardia Costiera locale, che ha un ufficio anche a Capraia e che può dare la garanzia di ogni aggiornamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio