Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno gli ingressi a -12 metri

Gaetano Angora

LIVORNO – Con l’arrivo della portacontainer Alexandra sono iniziate lunedì scorso le sperimentazioni per consentire l’ingresso in porto di navi con pescaggio superiore ai preventivati 11,5 metri.

La nave, operata dalla compagnia di navigazione francese CMA CGM, e impiegata nel servizio Med-Caribe – che collega il Mediterraneo Occidentale ai Caraibi – è entrata con un pescaggio di 11,70 metri, con la prospettiva di poter innalzare gli attuali limiti di pescaggio a -12 metri.

La manovra, conclusasi positivamente, si colloca nel solco dell’azione intrapresa dall’Autorità marittima – dice la nota dell’AdSP – in collaborazione con i servizi tecnico nautici ed in accordo con l’Autorità di Sistema, con l’obiettivo di estendere i limiti di pescaggio nel rispetto delle condizioni di sicurezza.

«Nelle more della realizzazione della Darsena Europa, intendiamo fare tutto il possibile per consolidare e valorizzare al meglio i traffici esistenti» ha dichiarato il presidente dell’AdSP, Luciano Guerrieri. «L’iniziativa di oggi, coordinata dalla Capitaneria di Porto e dal Corpo dei Piloti in un apprezzabile spirito di collaborazione, ci permette di traguardare nuovi obiettivi in termini di accoglienza delle grandi navi e di rendere il porto più concorrenziale e sicuro».

[hidepost]

Soddisfatto della riuscita dell’iniziativa il direttore marittimo della Toscana, c.v. Gaetano Angora: «Ricevuta solo pochi giorni fa la richiesta di accosto della nave in deroga all’ordinanza vigente, la Capitaneria di Porto – nel consueto spirito di collaborazione che deve sempre contraddistinguere i rapporti tra l’Autorità di Sistema Portuale e l’Autorità marittima – ha convocato una apposita riunione per verificare se fossero ancora presenti gli elementi che nel 2019 avevano consentito una sperimentazione per navi con tali caratteristiche. Ottenuto il parere favorevole dei piloti, della società di rimorchio e degli ormeggiatori, la Capitaneria si è espressa favorevolmente per una nuova sperimentazione raccomandando che le richieste siano inoltrate il prima possibile, affinché si possano valutare gli aspetti rientranti nella competenza in materia di sicurezza della navigazione».

Il comandante Angora ha voluto esprimere un particolare ringraziamento ai servizi tecnico nautici del porto di Livorno «che ancora una volta hanno dimostrato grande professionalità. Ovviamente le prove devono ancora continuare ma quanto fin qui fatto appare darci concrete speranze di successo».

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2021
Ultima modifica
7 Aprile 2021 - ora: 11:20

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio