Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il parco eolico nel Mar Grande di Taranto

TARANTO – Si apre per l’energia verde un capitolo nuovo anche per l’Italia. L’eolico di ultima generazione, made in Cina, sta cominciando a sbarcare sulle banchine del porto per creare il primo parco eolico marino italiano. Ci sono voluti oltre dieci anni di pratiche con le istituzioni locali e il ministero per avere le necessarie autorizzazioni. Nel frattempo è stato anche necessario aggiornare i permessi perché sono cambiati i generatori, con modelli estremamente più efficienti. Il parco dovrebbe entrare in funzione già entro la fine dell’anno.

Come riportato anche dalla stampa locale di Taranto, la MingYang Smart Energy (il più grande produttore di turbine eoliche della Cina) ha vinto la sua prima commessa europea e sta già inviando le pale per l’impianto da 30MW in costruzione al largo della città. Referente a Taranto è la Renexia SpA, azienda che ha inglobato il ramo di attività “energie rinnovabili” della Toto SpA.

L’accordo con lo sviluppatore Renexia – scrive la rivista ReNews.biz – include un contratto di servizio esercizio e manutenzione della durata di 25 anni.

[hidepost]

«Questo progetto – hanno dichiarato i responsabili cinesi della MingYang – è una pietra miliare per entrare nel mercato eolico offshore europeo, e sarà eseguito dal Ming Yang European Business & Engineering Center di Amburgo».

Secondo il presidente dell’AdSP professor Sergio Prete «L’impianto è in Mar Grande, in mare aperto, di fronte al molo Terminal Container in linea d’aria. È fuori dalla competenza territoriale, non è in ambito della circoscrizione dell’Autorità di sistema e non abbiamo gestito la procedura di autorizzazione, però abbiamo partecipato alla conferenza dei servizi. Era il ministero dell’Ambiente che ha istruito la procedura autorizzativa».

L’impianto consisterà in una decina di pale. Si parla già comunque di un eventuale secondo step di altre istallazioni.

L’impianto attualmente in fase di costruzione, sarà composto da dieci turbine per una potenza complessiva di circa 30 MW ed una conseguente produzione stimata di 55.600 MWh/anno, pari – ha riferito la stampa locale – al fabbisogno energetico di 18.500 famiglie.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio