Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Portarinfuse liberiana “salvata” dal pilota

Stefano Galuppo

TARANTO – Il capitano Stefano Galuppo, pilota del porto di Taranto dal 2001, è stato protagonista lo scorso 15 marzo di un tempestivo intervento a bordo della nave portarinfuseCape Eagle”, battente bandiera liberiana, con a bordo 77.229 tonnellate di minerale di ferro “Kumba” (di origine sudafricana); intervento che – riferisce l’Unione Piloti – ha evitato seri danni alla stessa e all’ambiente eco-marino.

L’operazione ha avuto inizio intorno alle ore 11.25 dopo una chiamata via radio del comandante della nave, ancorata nella rada di Mar Grande, al pilota in servizio per avvertirlo che l’ancora aveva iniziato ad arare.

[hidepost]

Immediatamente, il capitano Galuppo usciva in mare a bordo della pilotina di servizio per raggiungere la nave in difficoltà. Nel frattempo, il comandante della “Cape Eagle” chiedeva ancora assistenza e il pilota allertava due rimorchiatori. Il capitano Galuppo si imbarcava sulla “Cape Eagle” quando la nave era ormai prossima al basso fondale e faceva intervenire il primo rimorchiatore nel quadrante di poppa e il secondo, posizionato a prora, per rimorchiare la nave. Grazie all’intervento tempestivo del pilota, alla sua esperienza e alla profonda conoscenza degli elementi fisici ed atmosferici della rada di Mar Grande, veniva evitato, con l’ausilio dei rimorchiatori, che il vento traversasse la nave spingendola sul basso fondale con tutti i rischi e i pericoli derivante da una simile situazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2021
Ultima modifica
19 Novembre 2021 - ora: 13:14

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio