Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il fotovoltaico aumenta ancora nel mondo

MILANO – Il solare fotovoltaico 2021 – scrive “Rinnovabili” – toccherà l’ennesimo record in termini di capacità annuale installata nel mondo. Dopo i pronostici di BloombergNEF, a confermare la crescita sono ora i numeri di IHS Markit. In rapporto dedicato, la società pronostica per il settore un aumento del 27% su base annua. Pari a 181 GW di nuova capacità installata a livello globale entro il 31 dicembre. A titolo di confronto si tratta di appena 4 GW in meno rispetto le stime di BNEF.

Il trend in sé non rappresenta una novità. Il solare – continua il rapporto – ha abituato da tempo il mercato energetico a record e primati. Sorprende piuttosto il fatto che il nuovo boom di impianti arrivi in momento molto delicato per il comparto, oggi alle prese con l’aumento dei prezzi dei moduli, i lunghi tempi di consegna e l’incremento delle spese di trasporto. I primi problemi erano iniziati nel 2020 con carenze d’approvvigionamento di vetro solare e polisilicio. La crescente domanda dimoduli bifacciali e per pannelli di dimensioni più grandi, ha inevitabilmente stressato un’industria. E già a fine dello scorso anno, la richiesta di vetro solare aveva superato l’offerta, facendo duplicare i prezzi.

[hidepost]

Uno degli ostacoli maggiori che si profila all’orizzonte – riporta ancora “Rinnovabili” – riguarda il polisilicio. La Cina è il più grande produttore di questo materiale, al punto da possedere oltre la metà del mercato mondiale. La maggior parte della capacità produttiva cinese si trova nella regione dello Xinjiang ed è strettamente legata ad accuse di sfruttamento e lavoro forzato. Anche per questo, gli Stati Uniti e l’Europa stanno tentando di trovare una strada “Xinjiang-free”. Scelta che potrebbe far crescere ulteriormente i prezzi dei wafer.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio