Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confitarma: l’Italia in “sea-blindness”

Luca Sisto

ROMA – Le relazioni internazionali viaggiano per mare: “Il nostro Paese è afflitto da sea-blindness”. È stata questa una delle dichiarazioni rilasciate da Luca Sisto, direttore generale di Confitarma, nell’intervista a Costanza Spera per l’Istituto Analisi Relazioni Internazionali. Confitarma, ha affermato Luca Sisto, intende ridare visibilità al mondo del mare, un cluster che muove il 60% dell’import e il 50% dell’export italiano e che contribuisce per il 2% al PIL nazionale; per rappresentare questo settore serve un’amministrazione dedicata, una governance del mare che ne conosca potenzialità e necessità. Sono molti gli impedimenti per la flotta navale: dal punto di vista ambientale, per esempio, mentre le navi potenziano i sistemi per accogliere carburanti alternativi, solo pochi porti italiani hanno le infrastrutture adatte ad offrire tali rifornimenti. Inoltre, ha proseguito il direttore, sfide come quella dell’estensione dei benefici concessi alla bandiera italiana alle altre bandiere comunitarie e il rilancio del mercato dopo la pandemia, saranno determinanti. “Per risvegliare la cultura marittima, non dobbiamo disperdere il patrimonio esistente.

[hidepost]

Confitarma investe proprio per questo sulla formazione, promuovendo master e favorendo la nascita e lo sviluppo di ITS per i lavoratori del mare.” Infine, il direttore di Confitarma ha invitato a monitorare con attenzione i crescenti rischi per la vita dei naviganti. Dal 2005 Confitarma lavora con la Marina Militare sulla gestione degli attacchi di pirateria, in primis nel complesso scenario del Golfo di Guinea. Negli ultimi anni anche il tema delle migrazioni ci ha coinvolto direttamente, un tema che richiede un’attenta gestione sia dal punto di vista dei diritti umani che per la sicurezza della navigazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio